Una gita spettacolare sui colli bolognesi- CAMMINO DI SANT’ANTONIO.

Cammino è veramente molto suggestivo con paesaggi mozzafiato e la natura che ci circonda . Cammino di Sant’Antonio si sviluppa tra Toscana , Emilia Romagna e Veneto con un percorso che unisce importanti centri di spiritualità e di fede e luoghi meno conosciuti dove il Santo visse e professò la fede agli inizi del XIIContinua a leggere “Una gita spettacolare sui colli bolognesi- CAMMINO DI SANT’ANTONIO.”

Castel de’ Britti -rovine di un antico castello

La frazione o località di Castel dei Britti dista 4,85 chilometri dal comune di San Lazzaro di Savena di cui essa fa parte. Oggi rimangono solo le rovine dell’antica rocca di Castel de’ Britti (appartenuto a Matilde di Canossa) della quale rimane soltanto un grande arco . Castello situato in una posizione strategica probabilmente per questo motivo venne piùContinua a leggere “Castel de’ Britti -rovine di un antico castello”

Palazzo de’ Rossi a Pontecchio.(Sasso Marconi)

Il complesso è situato nella valle del Reno a Pontecchio Marconi in stile tardogotico bolognese, con coronamento a merlature e decorazioni in cotto. Nel 1482, un senatore di origine parmense Bartolomeo de’ Rossi ( erede di una famosa famiglia di banchieri bolognesi) ha cominciato a costruire la sua dimora in campagna, lontano dagli affanni della guerra.Continua a leggere “Palazzo de’ Rossi a Pontecchio.(Sasso Marconi)”

Non tutti sanno che… il Palazzo del Podestà in piazza Maggiore a Bologna ricoprono 7.476 formelle.

Fra tantissime formelle floreali appaiono anche teste di uomo,dei animali o stemmi,tutte diverse l’una dall’altra ormai tante irriconoscibili perché livellati dal tempo e dall’usura . Una leggenda dice ,che ci siano due bugnati con lo stesso ornamento ma fin ora nessuno è riuscito a confermare questa ipotesi . Tentativo di fuga di Re Enzo UnaContinua a leggere “Non tutti sanno che… il Palazzo del Podestà in piazza Maggiore a Bologna ricoprono 7.476 formelle.”

Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .

Non lontano da Bologna sulle colline dell’appennino modenese troviamo quelle rocce famose per le sue imponenti guglie in arenaria. Monoliti di roccia di oltre 70 mt di altezza, con pareti ripide in forte contrasto con il morbido paesaggio circostante fanno la parte del PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA-All’interno del parco si incontra una riccaContinua a leggere “Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .”

Strane presenze alle Serre dei Giardini Margherita – create con materiali di recupero

Alle Serre troviamo sette strane creature in varie pose 4 femminucce e 3 maschietti . Il primo maschietto sembra capo banda messo davanti a tutti con una posa amichevole come se salutasse dicendo ciao !. Una è proprio una femminuccia in posa per farsi un selfie ..! Le altre sculture sono in posa come seContinua a leggere “Strane presenze alle Serre dei Giardini Margherita – create con materiali di recupero”

Imbarazzante segreto del Nettuno-furbizia e genialità di Giambologna 👌

Ancora non tutti sanno che….Mattonella della ,,vergogna” porta al Imbarazzante segreto del NettunoLa pietra nera –si distingue bene dal resto della pavimentazione – dalla quale possiamo osservare il gioco di prospettiva. Pietra detta “della vergogna” perché la fontana del Nettuno, nasconde un…. segreto erotico.Particolare prospettiva crea un effetto ottico, che si ottiene solo guardando daContinua a leggere “Imbarazzante segreto del Nettuno-furbizia e genialità di Giambologna 👌”

Chiesa di Settefonti -sulla terra di un castello scomparso .

Chiesa di settefonti -Chiesa della S. Maria Assunta (1378-1691)  Sui colli sopra Ozzano una volta dove oggi troviamo ormai i ruderi della chiesa c’era una volta un castello di Stifonte situato in un punto strategico… Castello citato per la prima volta nel XII secolo ma pare che i suoi origini sono ancora più antiche .NeiContinua a leggere “Chiesa di Settefonti -sulla terra di un castello scomparso .”

Grotta di Labante -più grande grotta primaria del mondo nasconde un tesoro.

La Grotta di Labante -si trova nel territorio di Castel d’Aiano nella Val d’Aneva uno degli aspetti naturalistici fra i più notevolidel suo territorio. Le Grotte sono al centro di un bellissimo parco adatto a escursioni a piedi o in bicicletta. Queste cavità naturali, sono molto rare, difficilmente superano i 4-5 metri di lunghezza, raggiungonoContinua a leggere “Grotta di Labante -più grande grotta primaria del mondo nasconde un tesoro.”

Teatro Romano a Bologna il più antico teatro in muratura dell’architettura romana.

Sapevate che a Bologna abbiamo il Teatro romano ?Nel cuore antico della città di Bologna, un palazzo del ‘700 ospita al suo interno i resti del primo Teatro Romano costruito in pietra.-88 a.C. In via de’ Carbonesi, 5(di fianco a Majani) Scoperto solo nel 1977 quando iniziarono i lavori di restauro e ristrutturazione in unContinua a leggere “Teatro Romano a Bologna il più antico teatro in muratura dell’architettura romana.”