Castello di Mongiorgio

Pochi passi da Bologna nel Comune di Monte San Pietro, compare questo bellissimo castello risalente al 993 d.C., è in gran parte in rovina; con attigua canonica del ‘300 e il campanile Tale complesso storico ,costituito da una parte abitata(all’ex canonica) e dai ruderi del castello medievale e una torre castellana crollata nel 1976, dellaContinua a leggere “Castello di Mongiorgio”

Borgo di Castello di Serravalle -Valsamoggia

Uno dei borghi-castelli piĂą belli della collina bolognese .Prima di arrivare al borgo si osserva il paesaggio circostante .Castello si trova al centro di una zona agricola. Questo borgo fortificato si trova nelle prime colline dell’Appenino nella valle del Samoggia circa 30 km da Bologna. Dalla terrazza panoramica si puo ammirare una bella panorama sulleContinua a leggere “Borgo di Castello di Serravalle -Valsamoggia”

Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica

Vigoleno -Fa parte dei borghi piĂą belli d’Italia Un pittoresco  borgo medioevale  con castello .Si trova in provincia di Piacenza sulle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri d’altitudine , è uno dei piĂą suggestivi e ricchi di storia di tutto il territorio piacentino.  Le prime testimonianze storiche  su Vigoleno  risalgono al 1141 e ancora oggi rimane intatto in tutteContinua a leggere “Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica”

Castello Manservisi

Questo suggestivo castello si trova a Castelluccio di Poretta Terme nell’Appennino Emiliano toscano, tra Bologna e Pistoia .Fu edificato nel corso del XVI secolo dai Conti Nanni-Levera poi realizzato da Alessandro Manservisi a fine 800 ,che ne modificò la struttura originale per trasformarla in una dimora fiabesca,  ristrutturando edifici del 1600 secondo la moda delContinua a leggere “Castello Manservisi”

Dimora fiabesca – Rocchetta Mattei

Questo straordinario castello incastonato nella roccia , costruito da Cesare Mattei (1809-1896) si trova in localitĂ  Savignano nel comune di Grizzana Morandi . Il castello è stato edificato a partire dal 1850 sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano. GiĂ  nel 1859 fu considerata abitabile poi il castello viene modificatoContinua a leggere “Dimora fiabesca – Rocchetta Mattei”

Castel de’ Britti -rovine di un antico castello

La frazione o localitĂ  di Castel dei Britti dista 4,85 chilometri dal comune di San Lazzaro di Savena di cui essa fa parte. Oggi rimangono solo le rovine dell’antica rocca di Castel de’ Britti (appartenuto a Matilde di Canossa) della quale rimane soltanto un grande arco . Castello situato in una posizione strategica probabilmente per questo motivo venne piĂąContinua a leggere “Castel de’ Britti -rovine di un antico castello”

Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti

Il palazzo dei Malvezzi Campeggi a Castel de’ Britti. Sulle colline tra ,Ozzano e Ca’ de Britti sorge castello merlato dei Malvezzi Campeggi in stile neomedievale toscano ispirato al Palazzo Vecchio di Firenze. L’edificio, appare come un nostalgico ricordo del passato feudale della famiglia, proprietaria a Bologna di uno straordinario palazzo in via San Donato.Continua a leggere “Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti”

Chiesa di Settefonti -sulla terra di un castello scomparso .

Chiesa di settefonti -Chiesa della S. Maria Assunta (1378-1691)  Sui colli sopra Ozzano una volta dove oggi troviamo ormai i ruderi della chiesa c’era una volta un castello di Stifonte situato in un punto strategico… Castello citato per la prima volta nel XII secolo ma pare che i suoi origini sono ancora piĂą antiche .NeiContinua a leggere “Chiesa di Settefonti -sulla terra di un castello scomparso .”