Oggi vi propongo questa gita fuori porta a contatto con la natura , perfetta con i bambini ,divertente ed educativa . Questo piccolo museo si trova all’interno dell’antico Ospitale di San Giacomo a 4 km. dal centro di Zocca. La struttura menzionata per la prima volta in un documento del 1186 quando un cero prete Guido acquisto per contoContinua a leggere “Museo del Castagno e Borlengo”
Archivi dei tag:cosa visitare in emilia romagna
Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesi
Vicolo- è una strada urbana secondaria di limitata lunghezza è spesso molto stretta. Tanti vicoli spesso sono chiusi e hanno solo un’estremità senza alcuno sbocco. Nell’articolo troverete le foto solo di quelle vie denominate ,,vicolo,, Vicoli la sera diventano magici con la luce calda e accogliente Se siete curiosi di sapere di più sui originiContinua a leggere “Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesi”
Antica Bologna -Salaborsa sotterranea
,,Piazza coperta ,,nasconde una grande storia di Bologna .I resti archeologici ci portano indietro nel tempo ,nella antichissima origine di questa città .Già in epoca romana questo posto era di grande importanza della vita politica e pubblica. Un’area archeologica venuta alla luce tra il 1989 e il 1990 in occasione di un restauro dellaContinua a leggere “Antica Bologna -Salaborsa sotterranea “
Magia di Piazzetta Betlemme a San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto (San Żvân in dialetto bolognese)è un paese di 28.000 abitanti distante circà 25 km da Bologna è una cittadina ricca di storia e cultura .Proprio qui comincia la storia di un murales più bello di Emilia Romagna. Piazzetta Betlemme Situata nel centro storico di San Giovanni in Persiceto era uno deiContinua a leggere “Magia di Piazzetta Betlemme a San Giovanni in Persiceto”
Alla scoperta di BORGO ANTICO di San Pietro di Ozzano
Questo piccolo borgo con solo 43 abitanti (nel 2020)si trova ai confini con il Parco regionale dei Gessi Bolognesi sulle prime colline di Ozzano. Basta seguire la via Tolara di Sopra e poi girare sulla via delle Armi. “Pilastrino” devozionale. Davanti ad un casolare troviamo un “Pilastrino” devozionale con lapide ormai illeggibile. Una legenda dice che in quel luogoContinua a leggere “Alla scoperta di BORGO ANTICO di San Pietro di Ozzano”
C’era una volta Re Gino ,gatto straordinario di San Giovanni in Persiceto🐱
Sembra una fiaba ma è una storia vera di un felino speciale che viveva in San Giovanni di Persiceto in provincia di Bologna. Gino era un gattone bianco e rosso di spirito libero ,affascinante ,sicuro di se , con un sguardo furbetto ,con gli occhi quasi smeraldi ,con musetto simpatico e baffi bianchi . Amava gironzolare daContinua a leggere “C’era una volta Re Gino ,gatto straordinario di San Giovanni in Persiceto🐱”
Antica Abbazia di San Giovanni Battista di Valsenio
Il complesso parrocchiale dell’Abbazia , costituito dalla chiesa, l’attigua canonica ed il cimitero è un luogo particolarmente attraente, ricolmo di pace, di serenità, di semplicità, spiritualità e di storia. l’edificio più antico dell’alta valle del Senio, conserva l’aspetto tipico delle chiese romaniche maggiori: struttura a tre navate con abside semicircolare. Si trova in provincia di RavennaContinua a leggere “Antica Abbazia di San Giovanni Battista di Valsenio”
Bosco fiabesco del Poranceto della montagna bolognese.
Poranceto è bosco secolare con antichi castagni maestosi all’interno del parco dei laghi di Suviana e Brasimone . Uno dei più suggestivi della montagna bolognese che rievoca atmosfere magiche e fiabesche. Non è un semplice castagneto da frutto ma è un bosco con i sui giganteschi castagni, contorti e cavitati veri e propri monumenti verdiContinua a leggere “Bosco fiabesco del Poranceto della montagna bolognese.”
Castel de’ Britti -rovine di un antico castello
La frazione o località di Castel dei Britti dista 4,85 chilometri dal comune di San Lazzaro di Savena di cui essa fa parte. Oggi rimangono solo le rovine dell’antica rocca di Castel de’ Britti (appartenuto a Matilde di Canossa) della quale rimane soltanto un grande arco . Castello situato in una posizione strategica probabilmente per questo motivo venne piùContinua a leggere “Castel de’ Britti -rovine di un antico castello”
PORTICI di Bologna sono stati riconosciuti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.🧡🧡🧡
28.07.2021 “I Portici di Bologna sono stati iscritti nella lista UNESCO”. Bologna capitale dei portici-Non esiste al mondo un’altra città che abbia tanti portici quanto Bologna . I portici di Bologna sono unici Rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri .Tutti insieme i porticati misurano in lunghezzaContinua a leggere “PORTICI di Bologna sono stati riconosciuti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.🧡🧡🧡”