Uno dei borghi-castelli più belli della collina bolognese .Prima di arrivare al borgo si osserva il paesaggio circostante .Castello si trova al centro di una zona agricola. Questo borgo fortificato si trova nelle prime colline dell’Appenino nella valle del Samoggia circa 30 km da Bologna. Dalla terrazza panoramica si puo ammirare una bella panorama sulleContinua a leggere “Borgo di Castello di Serravalle -Valsamoggia”
Archivi dei tag:colli bolognesi
Grotta della Spipola
Grotta della Spipola si trova all’interno della dolina omonima, in frazione Croara, nel comune emiliano di San Lazzaro di Savena (BO).Uno dei luoghi più affascinanti dei colli bolognesi . Ha una lunghezza di circa 4 km. e una profondità di 50m. Dolina della Spipola e’ la dolina maggiore di tutto il complesso dei gessi bolognesi (il diametroContinua a leggere “Grotta della Spipola”
Monte Sabbiuno-Monte della Memoria
Il monte Sabbiuno è una piccola cima del basso Appennino bolognese, compresa in un lembo meridionale del comune di Bologna, pertanto facente parte del cosiddetto gruppo dei colli bolognesi. La vetta del monte Sabbiuno, posta soltanto a 391 metri sul livello del mare, è tuttavia più elevata rispetto ad altri rilievi localizzati nei dintorni. EssaContinua a leggere “Monte Sabbiuno-Monte della Memoria”
Una gita spettacolare sui colli bolognesi- CAMMINO DI SANT’ANTONIO.
Cammino è veramente molto suggestivo con paesaggi mozzafiato e la natura che ci circonda . Cammino di Sant’Antonio si sviluppa tra Toscana , Emilia Romagna e Veneto con un percorso che unisce importanti centri di spiritualità e di fede e luoghi meno conosciuti dove il Santo visse e professò la fede agli inizi del XIIContinua a leggere “Una gita spettacolare sui colli bolognesi- CAMMINO DI SANT’ANTONIO.”
Toscana? No! -immagini spettacolari di colli bolognesi che ti lasciano senza fiato.
Ecco il nostro bellissimo polmone verde della città -colli bolognesi – Fanno parte dell’Appennino bolognese (Apnén bulgnaiṡ in bolognese )La porzione del appenino tosco -emiliano compresa nel territorio della città Metropolitana di Bologna al nord confina con la pianura Padana ,a sud confina con tre enti territoriali toscani ,ad ovest con L’Appennino modenese ,mentre aContinua a leggere “Toscana? No! -immagini spettacolari di colli bolognesi che ti lasciano senza fiato.”
Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti
Il palazzo dei Malvezzi Campeggi a Castel de’ Britti. Sulle colline tra ,Ozzano e Ca’ de Britti sorge castello merlato dei Malvezzi Campeggi in stile neomedievale toscano ispirato al Palazzo Vecchio di Firenze. L’edificio, appare come un nostalgico ricordo del passato feudale della famiglia, proprietaria a Bologna di uno straordinario palazzo in via San Donato.Continua a leggere “Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti”
Villa Baruzziana
Questa villa settecentesca ,dal 1911 ospita la struttura sanitaria per la cura e la diagnosi delle malattie neuropsichiatriche, fondata dal Prof. Vincenzo Neri ,venne acquisita dagli eredi di Cincinnato Baruzzi nel 1910. La Villa ha un terreno complessivo di 15 ettari con giardini e un’area boschiva, con un belvedere per ammirare dall’alto la città di Bologna. Nella parte bassa siContinua a leggere “Villa Baruzziana”