Vicolo- è una strada urbana secondaria di limitata lunghezza è spesso molto stretta. Tanti vicoli spesso sono chiusi e hanno solo un’estremità senza alcuno sbocco. Nell’articolo troverete le foto solo di quelle vie denominate ,,vicolo,, Vicoli la sera diventano magici con la luce calda e accogliente Se siete curiosi di sapere di più sui originiContinua a leggere “Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesi”
Archivi dei tag:cosa vedere in emilia romagna
Antica Bologna -Salaborsa sotterranea
,,Piazza coperta ,,nasconde una grande storia di Bologna .I resti archeologici ci portano indietro nel tempo ,nella antichissima origine di questa città .Già in epoca romana questo posto era di grande importanza della vita politica e pubblica. Un’area archeologica venuta alla luce tra il 1989 e il 1990 in occasione di un restauro dellaContinua a leggere “Antica Bologna -Salaborsa sotterranea “
Castello di Mongiorgio
Pochi passi da Bologna nel Comune di Monte San Pietro, compare questo bellissimo castello risalente al 993 d.C., è in gran parte in rovina; con attigua canonica del ‘300 e il campanile Tale complesso storico ,costituito da una parte abitata(all’ex canonica) e dai ruderi del castello medievale e una torre castellana crollata nel 1976, dellaContinua a leggere “Castello di Mongiorgio”
Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica
Vigoleno -Fa parte dei borghi più belli d’Italia Un pittoresco borgo medioevale con castello .Si trova in provincia di Piacenza sulle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri d’altitudine , è uno dei più suggestivi e ricchi di storia di tutto il territorio piacentino. Le prime testimonianze storiche su Vigoleno risalgono al 1141 e ancora oggi rimane intatto in tutteContinua a leggere “Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica”
Castello Manservisi
Questo suggestivo castello si trova a Castelluccio di Poretta Terme nell’Appennino Emiliano toscano, tra Bologna e Pistoia .Fu edificato nel corso del XVI secolo dai Conti Nanni-Levera poi realizzato da Alessandro Manservisi a fine 800 ,che ne modificò la struttura originale per trasformarla in una dimora fiabesca, ristrutturando edifici del 1600 secondo la moda delContinua a leggere “Castello Manservisi”
Dimora fiabesca – Rocchetta Mattei
Questo straordinario castello incastonato nella roccia , costruito da Cesare Mattei (1809-1896) si trova in località Savignano nel comune di Grizzana Morandi . Il castello è stato edificato a partire dal 1850 sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano. Già nel 1859 fu considerata abitabile poi il castello viene modificatoContinua a leggere “Dimora fiabesca – Rocchetta Mattei”
Santuario della Madonna del Faggio
Il complesso religioso lontano dall’abitato è immerso in un bosco di faggi, Raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato .Si trova nel cuore del bosco tra Castelluccio e Monteacuto. Un vero gioiello dell’Appennino Bolognese completamente immerso nella natura. La chiesa è immersa nel bosco a prevalenza di faggio. Un piccolo ponte sul Rio Scorticato, che scorre a sinistraContinua a leggere “Santuario della Madonna del Faggio”
Borgo fantasma di Castiglioncello👻.
Questo borgo fantasma di origine medioevale (1300) si trova alla frazione di Moraduccio( Firenzuola Fi) Il posto perfetto per chi ama il fascino dei posti abbandonati , le uscite insolite, la natura ,camminate, storia, le scoperte, silenzio ,brividi. Insomma per chi ama l’avventure è un posto perfetto. Le sue origini non sono ben chiare ,in antichità borgo eraContinua a leggere “Borgo fantasma di Castiglioncello👻.”
La rocca di Monte Battaglia
Uno dei luoghi più conosciuti, e suggestivi dell’Appennino tosco romagnolo. E’ soprattutto un luogo della storia e della memoria si trova a Casola Valsenio -Ravenna (715m.slm ) Fra le valli del Senio e del Santerno è un punto strategico per il controllo del territorio. Dalla sua sommità possiamo ammirare un panorama verso la pianura PadanaContinua a leggere “La rocca di Monte Battaglia”
Big Bench a Carpineti
Carpineti RE -Monte Fosola (986 m slm) Big Bench -Le panchine giganti nascono da un’idea di Chris Bangle, designer americano, residente in Italia . L’idea era di portare le persone a sentirsi di nuovo bambini, riscoprendo lo stupore e la bellezza di un paesaggio che ci si staglia davanti e che magari non ci saremmoContinua a leggere “Big Bench a Carpineti”