Alla scoperta di BORGO ANTICO di San Pietro di Ozzano

Questo piccolo borgo con solo 43 abitanti (nel 2020)si trova ai confini con il Parco regionale dei Gessi Bolognesi sulle prime colline di Ozzano. Basta seguire la via Tolara di Sopra e poi girare sulla via delle Armi. “Pilastrino” devozionale. Davanti ad un casolare  troviamo un “Pilastrino” devozionale con lapide ormai illeggibile. Una legenda dice che in quel luogoContinua a leggere “Alla scoperta di BORGO ANTICO di San Pietro di Ozzano”

Particolari di Bologna che scompaiono

8- L’affresco è databile alla fine del XVI secolo e rappresenta una Crocifissione con le figure della Vergine e di San Giovanni insieme ai Santi Pietro e Paolo. Nella raffigurazione si scorgono anche le Due Torri di Bologna.’L’affresco Seicentesco posto sulla parete di Palazzo Bianchetti lato Piazza Aldrovandi e raffigurate una Crocifissione è stato restituitoContinua a leggere “Particolari di Bologna che scompaiono”

Palazzo Grassi – interno da favola .

Palazzo si trova in via Marsala 12 oggi sede del Circolo Ufficiali. Non tutti hanno avuto occasione di vedere questo palazzo nel suo splendido interno ,palazzo non è aperto al pubblico, visitabile solo in occasione di eventi speciali.La casa più antica di Bologna (XIII sec.)con la costruzione tipicamente medioevale -portico a travi,le finestre decorate inContinua a leggere “Palazzo Grassi – interno da favola .”