Questo straordinario castello incastonato nella roccia , costruito da Cesare Mattei (1809-1896) si trova in località Savignano nel comune di Grizzana Morandi . Il castello è stato edificato a partire dal 1850 sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano. Già nel 1859 fu considerata abitabile poi il castello viene modificatoContinua a leggere “Dimora fiabesca -Rocchetta Mattei”
Archivi dei tag:emilia romagna
Big Bench a Carpineti
Carpineti RE -Monte Fosola (986 m slm) Big Bench -Le panchine giganti nascono da un’idea di Chris Bangle, designer americano, residente in Italia . L’idea era di portare le persone a sentirsi di nuovo bambini, riscoprendo lo stupore e la bellezza di un paesaggio che ci si staglia davanti e che magari non ci saremmoContinua a leggere “Big Bench a Carpineti”
Magia di Piazzetta Betlemme a San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto (San Żvân in dialetto bolognese)è un paese di 28.000 abitanti distante circà 25 km da Bologna è una cittadina ricca di storia e cultura .Proprio qui comincia la storia di un murales più bello di Emilia Romagna. Piazzetta Betlemme Situata nel centro storico di San Giovanni in Persiceto era uno deiContinua a leggere “Magia di Piazzetta Betlemme a San Giovanni in Persiceto”
Museo Casa Carducci
Si trova in piazza Giosuè Carducci 5 a Bologna , inaugurato il 6 novembre 1921. Fu residenza del poeta Giosuè Carducci ,oggi sede di un Istituto culturale a lui dedicato che comprende la dimora storica con giardino e monumento inaugurato nel 1928 a lui dedicato dallo scultore Leonardo Bistolfi . La casa, con gli arrediContinua a leggere “Museo Casa Carducci”
Toscana? No! -immagini spettacolari di colli bolognesi che ti lasciano senza fiato.
Ecco il nostro bellissimo polmone verde della città -colli bolognesi – Fanno parte dell’Appennino bolognese (Apnén bulgnaiṡ in bolognese )La porzione del appenino tosco -emiliano compresa nel territorio della città Metropolitana di Bologna.al nord confina con la pianura Padana ,a sud confina con tre enti territoriali toscani ,ad ovest con L’Appennino modenese ,mentre a estContinua a leggere “Toscana? No! -immagini spettacolari di colli bolognesi che ti lasciano senza fiato.”
Vecchi pozzi di Bologna
Alla metà dell’Ottocento ne erano presenti quasi 14.500 In ogni cortile, in ogni cantina di Bologna ma paradossalmente tutti questi pozzi fornivano senza scampo acqua non potabile , perchè la falda freatica, che li alimentava, era contaminata a causa delle dispersioni provenienti dalla rete fognaria e dei liquami scaricati dai pozzi neri direttamente nel terreno.Continua a leggere “Vecchi pozzi di Bologna”
Alla scoperta delle cascate del Dardagna nel bosco dove i alberi hanno il cuore.
Le cascate e la valle del Dardagna sono tra i luoghi più belli e caratteristici del parco , indubbiamente le più maestose e spettacolari del nostro territorio. Immerse nei boschi di faggio, con numerose specie erbacee e fungine rare e una fauna rappresentativa della montagna appenninica. Si trovano nel parco del Corno alle Scale nell’altoContinua a leggere “Alla scoperta delle cascate del Dardagna nel bosco dove i alberi hanno il cuore.”
Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .
Non lontano da Bologna sulle colline dell’appennino modenese troviamo quelle rocce famose per le sue imponenti guglie in arenaria. Monoliti di roccia di oltre 70 mt di altezza, con pareti ripide in forte contrasto con il morbido paesaggio circostante fanno la parte del PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA-All’interno del parco si incontra una riccaContinua a leggere “Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .”