Museo del Castagno e Borlengo

Oggi vi propongo questa gita fuori porta a contatto con la natura , perfetta  con i bambini ,divertente ed educativa . Questo piccolo museo si trova all’interno dell’antico Ospitale di San Giacomo a 4 km. dal centro di Zocca. La struttura menzionata per la prima volta in un documento del 1186 quando un cero prete Guido acquisto per contoContinua a leggere “Museo del Castagno e Borlengo”

La casa di Petrarca un tuffo nel passato.

Visitiamo l’ultima casa di Petrarca, dove lo scrittore concluse la sua vita. Francesco Petrarca (1304-1374) è stato uno dei primi poeti italiani, scrittore del primo Rinascimento, filosofo e filologo italiano, considerato il fondatore del periodo dell’umanesimo europeo.La casa di Petrarca si trova sui verdi colli Euganei nel piccolo borgo di Arquà Petrarca, vicino a Padova.Continua a leggere “La casa di Petrarca un tuffo nel passato.”

Casa Morandi-la dimora dell’ artista bolognese Giorgio Morandi

Casa Morandi si trova in via Fondazza 36 , è la dimora l’originale del Maestro bolognese Morandi ha vissuto in via Fondazza 36 dal 1933 al 1964, prima di allora la sua famiglia risiedeva al nr. 38 nella stessa via dal 1910. Casa -museo è stata inaugurata e aperta al pubblico nel 2009 . RaccontaContinua a leggere “Casa Morandi-la dimora dell’ artista bolognese Giorgio Morandi”

Museo Casa Carducci

Si trova in piazza Giosuè Carducci 5 a Bologna , inaugurato il 6 novembre 1921. Fu residenza del poeta Giosuè Carducci ,oggi sede di un Istituto culturale a lui dedicato che comprende la dimora storica con giardino e monumento inaugurato nel 1928 a lui dedicato dallo scultore Leonardo Bistolfi . La casa, con gli arrediContinua a leggere “Museo Casa Carducci”

Monte Sabbiuno-Monte della Memoria

Il monte Sabbiuno è una piccola cima del basso Appennino bolognese, compresa in un lembo meridionale del comune di Bologna, pertanto facente parte del cosiddetto gruppo dei colli bolognesi. La vetta del monte Sabbiuno, posta soltanto a 391 metri sul livello del mare, è tuttavia più elevata rispetto ad altri rilievi localizzati nei dintorni. EssaContinua a leggere “Monte Sabbiuno-Monte della Memoria”

Torre dell’orologio-Bologna

Torre dell’orologio (torre Accursi) è visitabile da pochi mesi dopo un accurato restauro che ha anche ripristinato il meccanismo che fa  funzionare l’orologio. Torre è alta 46,20 m(nella sua parte a forma di quadrilatero è alta 36,20 metri dal suolo; l’edicola superiore è alta 10 metri) Dalla terrazza sotto orologio della torre potrai affacciarti suContinua a leggere “Torre dell’orologio-Bologna”

Battiporta e Bocchette antiche di Bologna

I Battiporta ha tanti nomi –picchiotto, battaglio, batacchio mazzapicchio, battiporta, bussatoio ,martello o battente. Variamente decorati e in uso già al tempo degli antichi Romani, di battenti o picchiotti se ne conservano esemplari di diversa tipologia, nei musei archeologici. Si tratta di esemplari in bronzo o in ferro, alcuni antropomorfi; ma in genere sono a forma di testa diContinua a leggere “Battiporta e Bocchette antiche di Bologna”

Bologna e simpatici L’unicorni

Descritto come animale piccolo (a rappresentare l’umiltà) ma invincibile.Simbolo di magia ,purezza e saggezza, nell’immaginario cristiano poteva essere ammansito solo da una vergine, simbolo della purezza,è considerato in tutte le tradizioni una delle creature leggendarie più belle e affascinanti di sempre. Andiamo alla scoperta A Bologna troviamo diverse tracce di questo animale mitologico la primaContinua a leggere “Bologna e simpatici L’unicorni”