Mulino Pizzardi è un patrimonio dell’archeologia industriale del territorio bolognese fu edificato da Guido Lambertini lungo il Canale Navile nel 1358 .Appartenne prima alla famiglia Bentivoglio e poi nel 1817 la famiglia Pizzardi di Bologna lo acquistò insieme al vasto complesso di edifici e attività . Alla fine dell’Ottocento venne rimodernato dal marchese Carlo Alberto Pizzardi. PrimaContinua a leggere “Il mulino di Bentivoglio (Pizzardi)”
Archivi dei tag:cosa visitare
Compianto sul Cristo morto
Il Compianto sul Cristo morto di Nicolò dell’Arca è un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta a grandezza naturale conservato all’interno della chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna accanto alla cappella maggiore. Opera carica di intensità drammatica era proprio famosa per il suo urlo disperato….Gabriele D’Annunzio vide le Marie piangenti, durante una visitaContinua a leggere “Compianto sul Cristo morto”
Primati bolognesi
MONDO 1.La più antica università del mondo occidentale (1088) a)Alma Mater Studiorum. (Madre prolifica degli studi)- lo Studium nacque intorno al 1088 come libera e laica organizzazione fra studenti. Il processo di nascita dell’università come istituzione è legata al ruolo costitutivo delle nationes ossia organizzazioni di studenti che sceglievano e finanziavano in prima persona i docenti attraversoContinua a leggere “Primati bolognesi”
Bologna da record-Due torri, due primati italiani
Torre Garisenda è la torre più pendente d’Italia Con un angolo di 4° (3,22 m lo spiombo), che supera quella di Pisa ( 3,97°).- tra il 1351 e il 1360 fu mozzata proprio a causa della pendenza sempre più “importante. Costruita intorno al 1109, la Garisenda pare proprio che penda fin dalla sua fondazione. AncheContinua a leggere “Bologna da record-Due torri, due primati italiani”
Monte Sabbiuno-Monte della Memoria
Il monte Sabbiuno è una piccola cima del basso Appennino bolognese, compresa in un lembo meridionale del comune di Bologna, pertanto facente parte del cosiddetto gruppo dei colli bolognesi. La vetta del monte Sabbiuno, posta soltanto a 391 metri sul livello del mare, è tuttavia più elevata rispetto ad altri rilievi localizzati nei dintorni. EssaContinua a leggere “Monte Sabbiuno-Monte della Memoria”
Canale illuminato “Il Canale di Reno e delle Moline. Antichi mestieri”
Finalmente i canali sono illuminati Dal cancello di via Oberdan, si possono guardare il video di circa 4 minuti Sagome luminose ispirate alle incisioni di Annibale Carracci(Bologna 1560-1609) e Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634-1718) Progetto è stato inaugurato 17 dicembre 2020. Il progetto di Sabrina Camonchia ,Regia- Giordana Arcesilai ,Video e animazioni -Dino Buffagni Antichi mestieriContinua a leggere “Canale illuminato “Il Canale di Reno e delle Moline. Antichi mestieri””
Perche in varie città troviamo le finestre murate e dipinte? Ci sono anche a Bologna?
Tassa sulle finestre E’ introdotta una tassa sulle finestre, che danno sulle strade e i vicoli, eccettuati i fienili, i granai e le cantine. I proprietari devono pagare in ragione di una lira di Milano per ogni finestra (14 baiocchi) e possono rivalersi per la metà sui loro inquilini. La stessa tassa sarà replicata ilContinua a leggere “Perche in varie città troviamo le finestre murate e dipinte? Ci sono anche a Bologna?”