Si erge fra le valli del torrente Idice e del suo principale affluente del tratto montano, il torrente Zena Il Monte delle Formiche con i suoi 638 metri è il punto più alto della Val di Zena. Occupa il territorio dei comuni di Pianoro e di Monterenzio .Dalla vetta del Monte si ammira un panorama bellissimo.

Il curioso nome di questo monte è legato a un fenomeno naturale qui particolarmente accentuato, si verifica annualmente dai tempi più remoti. Intorno all’8 settembre, il giorno della festa della Madonna (cui è dedicato un santuario presso la cima della montagna) sciami di formiche alate (Myrmica scabrinodis) raggiungono la vetta per accoppiarsi e subito dopo i maschi muoiono in massa nei pressi della monte ,le femmine invece daranno la vita a nuove colonie.. L’evento, di cui si ha testimonianza fin da tempi antichissimi, giacché nel Quattrocento la chiesa era denominata Santa Maria Formicarum, ha assunto col tempo una valenza quasi miracolosa, una sorta di omaggio della natura alla Madonna.
Il Santuario Del Monte Delle Formiche– Santa Maria Formicarum

La tradizione popolare ha attribuito una valenza quasi miracolosa, una sorte di omaggio della natura alla Madonna: sotto l’immagine della Madonna è riprodotto un scritto in latino che recita: “centatim volitant formicae ad Virginis aram quo que illam voliant vistmae tatque cadunt ” ( ansiose volano le formiche all’altare della Vergine, pur sapendo che ai suoi piedi moriranno).
E’ tradizione che gli insetti vengano benedetti e donati ai fedeli (la credenza popolare vuole che curino alcuni malanni).
Le prime notizie di una chiesa cristiana in questo luogo risalgono al 1078 quando il territorio apparteneva a Matilde di Canossa proprietaria di questo territorio, la donò al Vescovo di Pisa. Allora si chiamava Santa Maria Barbarese. Nel 1400 invece la chiesa appare con il nome di “Santa Maria Formicarum proprio per l’arrivo delle formiche .

La chiesa è stata riedificata più volte: L’ultima volta nel 1957 è stata ricostruita dopo essere stata completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale.

La chiesa è affiancata dal campanile originale risalente al 1727
Castello ZENA
Alla base del Monte delle Formiche si trova il Castello di Zena, nome dell torrente che gli scorre a pochi passi.
Il castello viene nominato nel 1177 .L’edificio è di origini medioevali, ma la sua architettura ha elementi compositi del XIV e XVII secolo. In esso nel 1270 venne tenuto prigioniero il Conte Guido Selvatico di Dovadola, caduto nelle mani dei conti di Loiano in un agguato a San Lazzaro, e poi liberato dai Bolognesi.

Le sue origini si perdono negli ultimi secoli prima dell’anno 1000. Situato su di un piccolo terrazzamento di arenarie plioceniche, che permette un’ ampia visione della sottostante valle in ogni direzione, anticamente era ricordato come Castrum Genae. Nei secoli ha subito varie traversie con distruzioni e ricostruzioni, per cui, oggi, si presenta con diversi corpi di fabbrica aggiuntisi in epoche diverse.

Curiosità
Grotta dell’Eremita o “Tana del Romito”– All’interno dello sperone di roccia su cui sorge il santuario della Madonna delle Formiche, vi è una grotta. Dentro di essa nel XVI secolo visse in penitenza un eremita di nome Barberio appartenente all’ordine dei Gesuati. Sulla parete della grotta si poteva leggere la firma incisa dallo stesso eremita: “Barberius iam ex religione Jesuat 1551” (Barberio, già dell’ordine religioso dei Gesuati 1551). Esistono più racconti leggendari su questa figura religiosa: una vuole che l’asceta assistesse alle funzioni che si celebravano nella Chiesa sulla vetta del monte da una fessura praticata nella roccia; un’altra narra che, il giorno della sua morte, le campane del santuario suonassero da sole per accompagnare la sua anima pura in Paradiso. Il 18 giugno 2003, purtroppo, una frana ha provocato un crollo che ne impedisce la visita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
Ti potrebbe interessare
- Museo del Castagno e BorlengoOggi vi propongo questa gita fuori porta a contatto con la natura , perfetta con i bambini ,divertente ed educativa . Questo piccolo museo si trova all’interno dell’antico Ospitale di San Giacomo a 4 km. dal centro di Zocca. La struttura menzionata per la prima volta in un documento del 1186 quando un cero prete Guido acquisto per contoContinua a leggere “Museo del Castagno e Borlengo”
- La casa di Petrarca un tuffo nel passato.Visitiamo l’ultima casa di Petrarca, dove lo scrittore concluse la sua vita. Francesco Petrarca (1304-1374) è stato uno dei primi poeti italiani, scrittore del primo Rinascimento, filosofo e filologo italiano, considerato il fondatore del periodo dell’umanesimo europeo.La casa di Petrarca si trova sui verdi colli Euganei nel piccolo borgo di Arquà Petrarca, vicino a Padova.Continua a leggere “La casa di Petrarca un tuffo nel passato.”
- Carnevale di VeneziaCarnevale a Venezia: ne vale davvero la pena?Certo che sì! È uno dei carnevali più famosi al mondo e ogni anno i turisti arrivano da tutto il mondo per godersi questo momento magico, un carnevale famoso per la sua forte identità, per la conservazione delle maschere tradizionali, per la fantasia e la creatività dei suoiContinua a leggere “Carnevale di Venezia”
- Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesiVicolo- è una strada urbana secondaria di limitata lunghezza è spesso molto stretta. Tanti vicoli spesso sono chiusi e hanno solo un’estremità senza alcuno sbocco. Nell’articolo troverete le foto solo di quelle vie denominate ,,vicolo,, Vicoli la sera diventano magici con la luce calda e accogliente Se siete curiosi di sapere di più sui originiContinua a leggere “Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesi”
- Antica Bologna -Salaborsa sotterranea,,Piazza coperta ,,nasconde una grande storia di Bologna .I resti archeologici ci portano indietro nel tempo ,nella antichissima origine di questa città .Già in epoca romana questo posto era di grande importanza della vita politica e pubblica. Un’area archeologica venuta alla luce tra il 1989 e il 1990 in occasione di un restauro dellaContinua a leggere “Antica Bologna -Salaborsa sotterranea “
4 pensieri riguardo “Monte Delle Formiche🐜-posti da scoprire -Santuario e castello Zena”