Cosa vedere a Bologna – Guida completa.

,,A Parigi ti chiederò un bacio, a Berlino una birra media, a Bologna di restare,, Non solo informazioni turistiche ma anche info utili , curiosità , leggende, consigli e inoltre tantissime foto di questa splendida città con relative didascalie. Questa guida è in costante sviluppo e aggiornamento per essere sempre affidabile e utile .Scopri questaContinua a leggere “Cosa vedere a Bologna – Guida completa.”

ɪʟ ғᴇʀʀᴏ ᴘᴇʀ ᴘᴜʟɪʀsɪ ʟᴇ sᴄᴀʀᴘᴇ

In giro per Bologna ne troviamo ancora .Come lo chiamate a Bologna quel ferro piantato davanti alle case proprio vicino al primo gradino del portone? Sono fatti di metallo a volte rischiamo persino di inciamparci sopra. 𝙋𝙪𝙡𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚- ferro posto accanto all’ingresso dell’abitazione, usato per staccare dalle scarpe il fango incrostato prima di entrare. Ogni luogoContinua a leggere “ɪʟ ғᴇʀʀᴏ ᴘᴇʀ ᴘᴜʟɪʀsɪ ʟᴇ sᴄᴀʀᴘᴇ”

,,Pissabraghe antibandito” …Curiose barriere e coni a Bologna.

A Bologna troviamo alcuni recinzioni semicircolari in ferro battuto oppure di raro ,colate di malta che prendono la forma di un cono, situate agli angoli di antichi palazzi e chiese. ….Ma cosa sono? A Bologna è una apparenza rarissima e non ne parla nessuno….ma alcuni voci di Venezia raccontano di centinaia di gobbe antibandito perContinua a leggere “,,Pissabraghe antibandito” …Curiose barriere e coni a Bologna.”

Regalati un angolo di Bologna -quadri d’autore

Fotografie uniche e particolari. Sono veri ,,ritratti” di Bologna. Le fotografie in alta risoluzione perfette per la stampa e arredo casa ,uffici, hotel, sale di attesa, bar, ristoranti ecc.Perfette per un regalo originale che dura per sempre .Stampe di qualitá e le foto d’autore scattate con la cura ,amore e passione rendono i quadri uniciContinua a leggere “Regalati un angolo di Bologna -quadri d’autore”

NINFA della scalinata del PINCIO -la moglie di Nettuno bolognese.

Bassorilievo in centro di fontana sulla scalinata del Pincio, (eseguita da Diego Sarti (1859-1914) e Pietro Veronesi, su disegno di Muggia e Azzolini) Rappresenta una ninfa assalita da una piovra. Sarà chiamata volgarmente “la moglie del Gigante”, cioè del Nettuno, e Giosue Carducci le dedicherà un famoso sonetto (1898) all’interno della raccolta “Rime e ritmi”.Continua a leggere “NINFA della scalinata del PINCIO -la moglie di Nettuno bolognese.”

Stemmi a Bologna

Lo stemma di Bologna è uno scudo ovale diviso in quattro parti: due con la croce rossa su sfondo bianco sovrastata da un capo d’Angiò e due con la scritta in oro “Libertas” in diagonale su sfondo azzurro. Testa di leone posta di fronte. La fusione, dei due stemmi del Comune e del Popolo avvenutaContinua a leggere “Stemmi a Bologna”

Vecchi pozzi e cisterne di Bologna

Alla metà dell’Ottocento ne erano presenti quasi 14.500 In ogni cortile, in ogni cantina di Bologna ma paradossalmente tutti questi pozzi fornivano senza scampo acqua non potabile , perchè la falda freatica, che li alimentava, era contaminata a causa delle dispersioni provenienti dalla rete fognaria e dei liquami scaricati dai pozzi neri direttamente nel terreno.Continua a leggere “Vecchi pozzi e cisterne di Bologna”

Particolari di Bologna che scompaiono

Antica fabbricazione di ferro battuto a forma di drago, supporto medioevale della torcia . Le torce di solito si appoggiavano in candelabri o nelle pareti per illuminare i corridoi di qualche edificio in pietra, tipo castelli o cripte. via Castiglione 8- L’affresco è databile alla fine del XVI secolo e rappresenta una Crocifissione con leContinua a leggere “Particolari di Bologna che scompaiono”

Battiporta e Bocchette antiche di Bologna

I Battiporta ha tanti nomi –picchiotto, battaglio, batacchio mazzapicchio, battiporta, bussatoio ,martello o battente. Variamente decorati e in uso già al tempo degli antichi Romani, di battenti o picchiotti se ne conservano esemplari di diversa tipologia, nei musei archeologici. Si tratta di esemplari in bronzo o in ferro, alcuni antropomorfi; ma in genere sono a forma di testa diContinua a leggere “Battiporta e Bocchette antiche di Bologna”