Dammi il TIRO

 Solo a Bologna si dice ,,dammi il tiro,, cioè ,,apri la porta,, Già nel diciottesimo secolo nelle case dei bolognesi i portoni si aprivano grazie ad un sistema meccanico costituito da corde e catene . L’ospite doveva tirare una corda che era collegata a una campanella. Invece padrone di casa doveva tirare un altra corda o catenaContinua a leggere “Dammi il TIRO”

Castello Manservisi

Questo suggestivo castello si trova a Castelluccio di Poretta Terme nell’Appennino Emiliano toscano, tra Bologna e Pistoia .Fu edificato nel corso del XVI secolo dai Conti Nanni-Levera poi realizzato da Alessandro Manservisi a fine 800 ,che ne modificò la struttura originale per trasformarla in una dimora fiabesca,  ristrutturando edifici del 1600 secondo la moda delContinua a leggere “Castello Manservisi”

SAN VALENTINO -Storie d’amore a Bologna❤️

ANNA E MARCO Canzone di Lucio Dalla che racconta l’amore di Anna e Marco .Due giovani che vivono poco lontano da Bologna . Tutti e due annoiati dalla monotonia della vita e vorrebbero scappare per trovare da qualche altra parte un buon motivo per essere felici…. Una sera si incontrano in una discoteca e ballanoContinua a leggere “SAN VALENTINO -Storie d’amore a Bologna❤️”

Compianto sul Cristo morto

Il Compianto sul Cristo morto di Nicolò dell’Arca è un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta a grandezza naturale conservato all’interno della chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna accanto alla cappella maggiore. Opera carica di  intensità drammatica era proprio famosa per il suo urlo disperato….Gabriele D’Annunzio vide le Marie piangenti, durante una visitaContinua a leggere “Compianto sul Cristo morto”

3 figure che non possono mancare nel Presepe bolognese

Queste 3 figure non possono mancare nel classico presepe bolognese: Dormiglione ,La Meraviglia e La curiosa – Dormiglione spesso è un pastore addormentato o forse ubriacco , che non si accorge di quanto gli sta accadendo intorno; , la figurina spesso è collocata ai margini della scena La Meraviglia di solito è una figura femminileContinua a leggere “3 figure che non possono mancare nel Presepe bolognese”

Piu antico presepe del mondo si trova a Bologna

Sapevate che più antico presepe al mondo composto dalle statue ( 1280 )si trova a LGN ,,Adorazione dei Magi ,, Si trova in basilica di Santo Stefano ritenuto uno dei più grandi d’Italia , con statue a grandezza naturale ,scolpite in legno di pioppo e olmo. La Basilica per questo motivo spesso va chiamata ancheContinua a leggere “Piu antico presepe del mondo si trova a Bologna”

Bologna da record-Due torri, due primati italiani

Torre Garisenda è la torre più pendente d’Italia  Con un angolo di 4° (3,22 m lo spiombo), che supera quella di Pisa ( 3,97°).- tra il 1351 e il 1360 fu mozzata proprio a causa della pendenza sempre più “importante. Costruita intorno al 1109, la Garisenda pare proprio che penda fin dalla sua fondazione. AncheContinua a leggere “Bologna da record-Due torri, due primati italiani”

4 ottobre Festa di San Petronio -storia e curiosità.

Petronio è attestato in forma documentata come ottavo vescovo di Bologna nell’Elenco Renano, un’antica lista dei vescovi bolognesi. In base a considerazioni storiche, il suo episcopato va collocato tra il 431 e il 449. Un periodo storico difficile, venne da subito definito «difensore e padre» di Bologna. La reale esistenza del personaggio è suffragata daContinua a leggere “4 ottobre Festa di San Petronio -storia e curiosità.”

Casa Graziani un tesoro dimenticato

CASA GRAZIANI POI REGGIANI era la casa natale di Augusto Righi (1850-1920) La casa dal esterno non dice niente ma l’interno è una vera sorpresa. Un tesoro nascosto in centro della città ,dimenticato che sta decadendo. ,,Questa casa apparteneva ad una famiglia di mercanti, ed è singolarissima imitazione, in dimensioni minime, di un atrio magnifico conContinua a leggere “Casa Graziani un tesoro dimenticato”

Monte Delle Formiche🐜-posti da scoprire -Santuario e castello Zena

Si erge fra le valli del torrente Idice e del suo principale affluente del tratto montano, il torrente Zena Il Monte delle Formiche con i suoi 638 metri è il punto più alto della Val di Zena. Occupa il territorio dei comuni di Pianoro e di Monterenzio .Dalla vetta del Monte si ammira un panorama bellissimo. IlContinua a leggere “Monte Delle Formiche🐜-posti da scoprire -Santuario e castello Zena”