Antica Bologna -Salaborsa sotterranea 

  ,,Piazza coperta ,,nasconde una grande storia di Bologna .I resti archeologici ci portano indietro nel tempo ,nella antichissima origine di questa città .Già in epoca romana questo posto era di grande importanza della vita politica e pubblica. Un’area archeologica venuta alla luce tra il 1989 e il 1990 in occasione di un restauro dellaContinua a leggere “Antica Bologna -Salaborsa sotterranea “

Dammi il TIRO

 Solo a Bologna si dice ,,dammi il tiro,, cioè ,,apri la porta,, Già nel diciottesimo secolo nelle case dei bolognesi i portoni si aprivano grazie ad un sistema meccanico costituito da corde e catene . L’ospite doveva tirare una corda che era collegata a una campanella. Invece padrone di casa doveva tirare un altra corda o catenaContinua a leggere “Dammi il TIRO”

Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica

Vigoleno -Fa parte dei borghi più belli d’Italia Un pittoresco  borgo medioevale  con castello .Si trova in provincia di Piacenza sulle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri d’altitudine , è uno dei più suggestivi e ricchi di storia di tutto il territorio piacentino.  Le prime testimonianze storiche  su Vigoleno  risalgono al 1141 e ancora oggi rimane intatto in tutteContinua a leggere “Borgo medioevale Vigoleno -galleria fotografica”

SAN VALENTINO -Storie d’amore a Bologna❤️

ANNA E MARCO Canzone di Lucio Dalla che racconta l’amore di Anna e Marco .Due giovani che vivono poco lontano da Bologna . Tutti e due annoiati dalla monotonia della vita e vorrebbero scappare per trovare da qualche altra parte un buon motivo per essere felici…. Una sera si incontrano in una discoteca e ballanoContinua a leggere “SAN VALENTINO -Storie d’amore a Bologna❤️”

Compianto sul Cristo morto

Il Compianto sul Cristo morto di Nicolò dell’Arca è un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta a grandezza naturale conservato all’interno della chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna accanto alla cappella maggiore. Opera carica di  intensità drammatica era proprio famosa per il suo urlo disperato….Gabriele D’Annunzio vide le Marie piangenti, durante una visitaContinua a leggere “Compianto sul Cristo morto”

Piu antico presepe del mondo si trova a Bologna

Sapevate che più antico presepe al mondo composto dalle statue ( 1280 )si trova a LGN ,,Adorazione dei Magi ,, Si trova in basilica di Santo Stefano ritenuto uno dei più grandi d’Italia , con statue a grandezza naturale ,scolpite in legno di pioppo e olmo. La Basilica per questo motivo spesso va chiamata ancheContinua a leggere “Piu antico presepe del mondo si trova a Bologna”

Bologna da record-Due torri, due primati italiani

Torre Garisenda è la torre più pendente d’Italia  Con un angolo di 4° (3,22 m lo spiombo), che supera quella di Pisa ( 3,97°).- tra il 1351 e il 1360 fu mozzata proprio a causa della pendenza sempre più “importante. Costruita intorno al 1109, la Garisenda pare proprio che penda fin dalla sua fondazione. AncheContinua a leggere “Bologna da record-Due torri, due primati italiani”

4 ottobre Festa di San Petronio -storia e curiosità.

Petronio è attestato in forma documentata come ottavo vescovo di Bologna nell’Elenco Renano, un’antica lista dei vescovi bolognesi. In base a considerazioni storiche, il suo episcopato va collocato tra il 431 e il 449. Un periodo storico difficile, venne da subito definito «difensore e padre» di Bologna. La reale esistenza del personaggio è suffragata daContinua a leggere “4 ottobre Festa di San Petronio -storia e curiosità.”

Monte Delle Formiche🐜-posti da scoprire -Santuario e castello Zena

Si erge fra le valli del torrente Idice e del suo principale affluente del tratto montano, il torrente Zena Il Monte delle Formiche con i suoi 638 metri è il punto più alto della Val di Zena. Occupa il territorio dei comuni di Pianoro e di Monterenzio .Dalla vetta del Monte si ammira un panorama bellissimo. IlContinua a leggere “Monte Delle Formiche🐜-posti da scoprire -Santuario e castello Zena”

Museo Casa Carducci

Si trova in piazza Giosuè Carducci 5 a Bologna , inaugurato il 6 novembre 1921. Fu residenza del poeta Giosuè Carducci ,oggi sede di un Istituto culturale a lui dedicato che comprende la dimora storica con giardino e monumento inaugurato nel 1928 a lui dedicato dallo scultore Leonardo Bistolfi . La casa, con gli arrediContinua a leggere “Museo Casa Carducci”