Antica Bologna -Salaborsa sotterranea 

 

,,Piazza coperta ,,nasconde una grande storia di Bologna .I resti archeologici ci portano indietro nel tempo ,nella antichissima origine di questa città .Già in epoca romana questo posto era di grande importanza della vita politica e pubblica.

Un’area archeologica venuta alla luce tra il 1989 e il 1990 in occasione di un restauro della  Sala Borsa .sono state scoperte le fondazioni della basilica civile della città romana( I sec.a.C.) anche le tracce di un insediamento precoloniale, risalente al III e II sec a. C.: ,alcuni pozzi per il prelievo dell’acqua di falda, un interessante cunicolo in laterizi che rimanda a una primitiva rete fognaria , muretti realizzati con tecnica arcaica, le tracce di un insediamento villanoviano (VII sec.a.C.) e precoloniale della Felsina di origine etrusca (III/II sec.a.C.),

I resti di epoca romana sottto il pavimento di vetro sono più evidenti .Per visitare sotterranei bisogna entrare in Salaborsa dopo girare a sinistra ,scendere le scale e seguire l’indicazione.

 L’antica città etrusca, da poco conquistata ai Galli Boi divenne con decreto del Senato una colonia romana di diritto latino nel 189 a.C. e prese il nome di Bononia.

In quel periodo si rinnovarono gli edifici pubblici con largo uso di marmi e quelli privati in cui si diffuse l’uso del mosaico entrarono in funzione le terme, un teatro, l’arena e sorsero le prime fabbriche di tessuti. Bononia era costruita in mattoni, selenite e soprattutto legno.

Nel XV giardini delle case romane (viridarium )danno spazio al orto dei semplici e l’orto botanico fondati dal bolognese Ulisse Aldrovandi. (naturalista ,botanico e ed entomologo ). Ancora oggi possiamo vedere i resti della vasca delle piante acquatiche e pozzi di mattoni

Gli scavi archeologici sotto la Piazza coperta di Salaborsa sono aperti al pubblico il lunedì dalle 14.30 alle 19.00 , dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: