Teatro Romano a Bologna il più antico teatro in muratura dell’architettura romana.

Sapevate che a Bologna abbiamo il Teatro romano ?Nel cuore antico della città di Bologna, un palazzo del ‘700 ospita al suo interno i resti del primo Teatro Romano costruito in pietra.
-88 a.C. In via de’ Carbonesi, 5(di fianco a Majani)

  • Un manufatto straordinario per la storia della città e dell’architettura antica: il teatro romano di Bologna è uno dei più rilevanti edifici pubblici di “Bononia” e forse il più antico esempio di teatro romano in muratura noto in Italia.
    La costruzione inizia intorno all’80 a.C. quando la città viene promossa da colonia a municipium.
    Rinvenuto nel 1977 e reso visibile al pubblico dal 1994 quando diventa sede della COIN, dal 2000 – chiuso l’esercizio commerciale – non era più stato riaperto al pubblico, se non in rare occasioni.Nel 2019con la riapertura straordinaria di nuovo il teatro è stato riaperto al pubblico.

Scoperto solo nel 1977 quando iniziarono i lavori di restauro e ristrutturazione in un edificio situato in pieno centro storico, in via Carbonesi, destinato a diventare sede commerciale e complesso residenziale. Durante l’esecuzione dei primi lavori emersero, scavando, ciò di cui solo si supponeva l’esistenza sulla base di deboli tracce storiche e scarsi indizi: i resti del Teatro Romano di Bologna.La scoperta riveste un’importanza fondamentale sia per la storia della città -che ha potuto recuperare il primo grande edificio pubblico romano identificato con certezza nonché il più antico teatro in muratura dell’architettura romana- che per la storia dell’architettura teatrale antica in generale. La prima fase costruttiva (entro l’80 a.C.)
Nella sua prima fase edilizia, corrispondente all’impianto di fondazione, l’emiciclo del teatro bolognese aveva probabilmente la forma di un semicerchio pieno di circa 75 metri di diametro…

RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: