Lo stemma di Bologna è uno scudo ovale diviso in quattro parti: due con la croce rossa su sfondo bianco sovrastata da un capo d’Angiò e due con la scritta in oro “Libertas” in diagonale su sfondo azzurro. Testa di leone posta di fronte. La fusione, dei due stemmi del Comune e del Popolo avvenuta nel XVI secolo.

1936 dal Commissario Prefettizio alla Consulta Araldica per ottenerne il riconoscimento legale
– ASCBo, Stemmi, 1935-1936
lo stemma più antico di Bologna era formato da una croce rossa in campo bianco o d’argento. Diverse e contrastanti sono invece le ipotesi formulate dagli studiosi sul periodo al quale far risalire questa insegna.

Sul balcone del palazzo comunale, ai piedi della statua di papa Gregorio XIII, è posto uno stemma in arenaria del Comune di Bologna, che sostituisce le insegne papali abbattute dal popolo bolognese ( 1859).Purtroppo arenaria di cui è composto, col tempo si è trasformata in un pezzo di roccia tutto illeggibile ….

In giro per la città troviamo stemmi non solo di Bologna ma anche Stemmi di varie famiglie
Stemmi in cortile di Arcidiocesi di Bologna
Stemma presente in Arcidiocesi di Bologna (foto,nr.1) .Non si trovano informazioni da nessuna parte e ho chiesto informazioni direttamente in Arcidiocesi.Mi è arrivata mail da don Sebastiano con questa notizia .,,Stemma è del Cardinale Carlo Opizzoni, Arcivescovo di Bologna dal 1802 al 1855.Era discendente dalla famiglia nobile milanese degli Opizzoni.Per quanto riguarda i vari simboli presenti nello stemma, non ci sono i documenti certi che ne spieghino il significato.” Una stemma molto simile è presente anche sul muro in cortile.(foto nr.3)




Leone con la testa bruciata–
Purtroppo al momento non si trovano informazioni su questo particolare. Stemma si trova in via Castiglione sopra la porta di un ingresso vicino alla chiesa di S.Lucia .Lo stemma è parzialmente rovinato sembra che ha dei segni di una ricostruzione ,alcuni pezzi centrali sembrano essere caduti e poi rimessi a posto , a parte destra manca un frammento che fa parte della scritta libertas e un particolare che fa pensare ad un incendio. – superficie nera sulla testa del leone.

Stemmi in via Rizzoli
. Sulla facciata, è collocato uno stemma che dentro il toson d’oro racchiude i blasoni di Castiglia, Leon e Granada. Al centro i tre gigli dei Borbone di Spagna e sopra una bella corona, simbolo del regno di Ferdinando VI. In passato al pianterreno del palazzo aveva sede l’Osteria dei Tre Re. L’edificio era di proprietà del Collegio di Spagna e questo spiega la presenza sulla facciata dell’imponente stemma. Il Palazzo, dallo stile semplice e severo, fu realizzato da A. M. Laghi nel XVIII secolo . foto (nr.1 )


Una marea di Stemmi troviamo nel Archiginnasio– (La ricchissima decorazione dell’Archiginnasio costituisce il maggior complesso araldico murale esistente, ed ha suscitato l’ammirazione di visitatori e studiosi di tutti i tempi. Gli stemmi dovevano rafforzare l’idea di autorità e di potere dell’istituzione), stemmi nel museo Comunale e nella Camera del Commercio






Altri stemmi
villa hercolani villa spada spedale rizzoli cortile ospedale rizzoli cortile via Altabella piazza malpighi piazza malpighi piazza malpighi piazza Minghetti fontana del netuno via Barberia fontana del nettuno strada maggiore fontana del nettuno fontana del Nettuno via Barberia via S.Stefano via de Foscherari piazza Cavour via S.Stefano via dell’Archiginnasio via dell’Archiginnasio Lo stemma del papa Pio IV via Farini Collegio di Spagna via Castiglione via Zamboni chiesa S.Domenico via S.Vitale via Parigi Strada Maggiore San Luca–meloncello VILLA MAZZACORATI villa Mazzacorati convento di S.Domenico convento di S.Domenico VIA GOITO via S.LIBERATA -PODERE LOGHETTO piazza Ciosuè Carducci Prendiparte Montagnola -fontana via S.Felice via S.Vitale via S.Vitale cortile interno Strada Maggiore Strada Maggiore Strada Maggiore via Monte Grappa viicolo Trebisonda palazo Fntuzzi La facciata, costruita a partire dal 1521 per volere di Francesco Fantuzzi, forse su progetto del Formigine ma attribuita anche al Peruzzi o al Serlio, è scandita da semicolonne bugnate; la decorazione con elefanti allude allo stemma della famiglia. palazzo Fantuzzi via Barberia via Fossalta via Barberia via Indipendenza via Monte Grappa piazza S.Stefano vi Testoni Pontificio Seminario Regionale Flaminio Benedetto XV via Testoni battiferro piazza Cavour via Saragozza via bargellini via Nosadella
Pozzo di Pinacoteca cortile interno
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
ti potrebbe interessare
Regalati un angolo di Bologna -quadri d’autore
Vecchi pozzi di Bologna
Lampioni di Bologna
4 pensieri riguardo “Stemmi a Bologna”