I Battiporta ha tanti nomi –picchiotto, battaglio, batacchio mazzapicchio, battiporta, bussatoio ,martello o battente.
Variamente decorati e in uso già al tempo degli antichi Romani, di battenti o picchiotti se ne conservano esemplari di diversa tipologia, nei musei archeologici. Si tratta di esemplari in bronzo o in ferro, alcuni antropomorfi; ma in genere sono a forma di testa di leone che tiene nella bocca un anello, oppure sono costituiti da una semplice sbarra sagomata. Nel Medioevo si ebbero picchiotti modellati in forma di figure di santi o di personaggi biblici. Nel Rinascimento furono realizzate sculture in bronzo da celebri artisti,
Ma cosè battiporta? – Elemento metallico usato per bussare: una piccola forma d’arte -scultura che precede di secoli il campanello. Originariamente consisteva in una forma semplice, un martelletto o un anello di ferro. Col passare del tempo, ha incominciato a divenire un vero e proprio oggetto d’arte, dalla forma ricercata e dalla doppia funzione: avvertire dell’arrivo di un visitatore e decorare ed abbellire le porte.
Alcuni sono veramente particolari e inquietanti
A Bologna in strada Maggiore in palazzo Bargellini in Museo Davia Bargellini troviamo proprio battenti di vera arte bolognese di una volta .


A Bologna troviamo spesso le teste dei diavoli e leoni una rarita è la mano , drago e unicorno .Alcune sono le vere opere di arte , composizioni molto particolari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
ti potrebbe interessare –
5 pensieri riguardo “Battiporta e Bocchette antiche di Bologna”