Il monte Sabbiuno è una piccola cima del basso Appennino bolognese, compresa in un lembo meridionale del comune di Bologna, pertanto facente parte del cosiddetto gruppo dei colli bolognesi. La vetta del monte Sabbiuno, posta soltanto a 391 metri sul livello del mare, è tuttavia più elevata rispetto ad altri rilievi localizzati nei dintorni. EssaContinua a leggere “Monte Sabbiuno-Monte della Memoria”
Archivi della categoria: storia
Torre dell’orologio-Bologna
Torre dell’orologio (torre Accursi) è visitabile da pochi mesi dopo un accurato restauro che ha anche ripristinato il meccanismo che fa funzionare l’orologio. Torre è alta 46,20 m(nella sua parte a forma di quadrilatero è alta 36,20 metri dal suolo; l’edicola superiore è alta 10 metri) Dalla terrazza sotto orologio della torre potrai affacciarti suContinua a leggere “Torre dell’orologio-Bologna”
Mille MIGLIA -BOLOGNA
La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957 . Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-Nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezzaContinua a leggere “Mille MIGLIA -BOLOGNA”
Castel de’ Britti -rovine di un antico castello
La frazione o località di Castel dei Britti dista 4,85 chilometri dal comune di San Lazzaro di Savena di cui essa fa parte. Oggi rimangono solo le rovine dell’antica rocca di Castel de’ Britti (appartenuto a Matilde di Canossa) della quale rimane soltanto un grande arco . Castello situato in una posizione strategica probabilmente per questo motivo venne piùContinua a leggere “Castel de’ Britti -rovine di un antico castello”
Il ladro”- più famoso della storia bolognese.
Circa 250 anni fa…..Dopo vari spostamenti in diverse città d’Italia, nel 1772 approdò a Bologna Girolamo Ridolfi con falso nome Girolamo Lucchini chiamato anche di rado Gio.Battista Rossi .Presto incontrò anche il vero amore, Berenice Seracci che diventerà la sua complice. Loro relazione comunque ha causato uno scandalo,la sua signora vedova Nanetti aveva dei figli da precedenti relazioni…. PerContinua a leggere “Il ladro”- più famoso della storia bolognese.”
,,Bancarotta,, Letteralmente ….Chissà se succedeva anche a Bologna .
Bancarotta– Il termine deriva dall’uso di epoca medioevale di rompere il tavolo e la panca o cassa di legno del banchiere divenuto insolvente. È un tipico reato connesso al fallimento. I primi fallimenti partono dal 1341 dichiarano bancarotta tutte le principali compagnie bancarie fiorentine . Crollo con la reazione a catena travolse un grande numero di depositanti, daiContinua a leggere “,,Bancarotta,, Letteralmente ….Chissà se succedeva anche a Bologna .”
Bologna Ieri e Oggi -FotoConfronti
Galleria fotografica -in lavorazione Questa galleria è stata creata grazie ai immagini della collezione di Fausto Malpensa -collezionista foto, cartoline e ricordi di Bologna. In confronto sono le foto scattate da me .Abbiamo una cosa in comune Amore per Bologna -Bologna vecchia e nuova- BOLOGNA PRIMA e DOPO Ti potrebbe interessare
l’antico ospizio dei frati Crociferi in via Mazzini.
Ex convento dei frati Crociferi o Cruciferi (detti anche Crociali)si trovava sulla antica via Cruciali .Il vecchio percorso di via Crociali coincide con l’attuale da via Giuseppe Massarenti fino a via Vermiglia .Dalla strada non si nota ma se guardiamo bene il palazzo in via Mazzini 105 vediamo un’entrata con il cancello . In fondo a sinistra notiamo un cortileContinua a leggere “l’antico ospizio dei frati Crociferi in via Mazzini.”
Ex Chiesa di San Barbaziano nei anni 50,60 usata come officina .
Ex Chiesa di San Barbaziano è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge all’incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti. L’edificio, di antiche origini medioevali, fu ricostruito su disegno di Pietro Fiorini tra il 1608 e il 1618 dai monaci Girolamini, titolari della chiesa e dell’annesso convento. L’interno presenta il tipico impianto tardo manierista aContinua a leggere “Ex Chiesa di San Barbaziano nei anni 50,60 usata come officina .”
Acquaderni (Galleria Giovanni)foto
Il palazzo del Credito Romagnolo fu costruito nel 1928 da Edoardo Collamarini. Sotto di esso si apre, sul luogo anticamente occupato dall’Ospedale di San Giobbe per i luetici, l’elegante Galleria Acquaderni (1932), decorata dal Lambertini, che utilizzò anche quattro vecchie stampe policrome (Piazza Maggiore, Processione della Madonna di San Luca, Piazza Malpighi, Piazza San Domenico).Continua a leggere “Acquaderni (Galleria Giovanni)foto”