Ex convento dei frati Crociferi o Cruciferi (detti anche Crociali)si trovava sulla antica via Cruciali .Il vecchio percorso di via Crociali coincide con l’attuale da via Giuseppe Massarenti fino a via Vermiglia .Dalla strada non si nota ma se guardiamo bene il palazzo in via Mazzini 105 vediamo un’entrata con il cancello .

In fondo a sinistra notiamo un cortile di un vecchio convento .Oggi il palazzo è abitato e non c’è nessuna scritta che potrebbe indicare la sua storia .
Appena entrati sulle scale si nota un affresco -Madonna con bambino
Chi erano Cruciferi?
Erano un ordine molto antico, fondato da un crociato di nome Cleto, il quale apri il primo Ospedale presso la chiesa di Santa Maria del Morello a Bologna. Nel periodo di massimo splendore l’ordine possedeva in tutta Europa oltre 200 Ospedali e in Italia era divisa nelle cinque provincie di Bologna, Roma, Napoli, Milano e Venezia
Il nome di crociferi/cruciferi deriva dall’uso di portare sempre in mano una croce di legno o metallo.
L’origine di questi frati è incerta. Storici sostengono che i monaci hanno avuto origine in oriente, nel primo secolo, da un certo san Cletus e che furono ricostituiti da San Cyriacus patriarca di Gerusalemme, nel IV secolo. In Italia erano presenti già nel dodicesimo secolo, dato che nel 1169 il papa Alessandro III diede loro le costituzioni e una regola di vita che si ispirava alla Regola di sant’Agostino ed era molto simile a quella professata dagli Agostiniani. Nel 1460 Il papa Pius II ne riformò le costituzioni e sostituì con una piccola croce d’argento quella di legno, assai più grande, che portavano con sè e l’abito blu.
Mario Fanti, Le vie di Bologna, Bologna, 2000, pag. 315.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–