,,Bancarotta,, Letteralmente ….Chissà se succedeva anche a Bologna .

Bancarotta– Il termine deriva dall’uso di epoca medioevale  di rompere il tavolo e la panca o cassa di legno del banchiere divenuto insolvente. È un tipico reato connesso al fallimento. I primi fallimenti partono dal 1341 dichiarano bancarotta tutte le principali compagnie bancarie fiorentine . Crollo con la reazione a catena travolse un grande numero di depositanti, dai ricchi capitalisti ai piccoli risparmiatori, commercianti e artigiani….. Un disastro finanziario che ha devastato intera l’economia.Era la prima grande bancarotta della Storia che aveva messo in ginocchio Firenze.


Chissa se succedeva anche a Bologna. Proprio in piazza Maggiore cera la sede dell’antica Borsa (1861).Ma ancora prima in quadrilatero si trovavano principali attività economiche e banche comprese .I banchieri e i cambiavalute erano le figure fondamentali per il sostegno delle attività economiche. Nel 1548 venne progettato il Palazzo dei Banchi, realizzato fra il 1565 e il 1580. Palazzo separa la piazza e le vie retrostanti. Sotto i portici del Pavaglione, ebbe la prima sede il Monte di Pietà.

Palazzo dei Banchi

In medioevo quando un banchiere diventava insolvente andava incontro letteralmente alla rottura del Banco da parte di preposti funzionari. Il piano del lavoro spaccavano a martellate proprio con un banco di legno in prossimità di uno scalo mercantile in modo che tutti potevano vedere che quel banchiere non era più in grado di garantire sicurezza e serietà nel maneggio del denaro.

Altre curiosità

  • il primo crack finanziario della storia avvenne nel capoluogo toscano nel 1345.
  • Le prime borse a nascere «ufficialmente» in Italia furono quelle di Napoli 1778 e di Trieste 1755.Al inizio ‘800 furono istituite le altre borse «italiane» (Roma 1802, Venezia 1806, Firenze e Livorno 1808). Vennero infine Palermo (1842) e Bologna (1861),
  • 1899-1907: gli anni del primo decollo dell’economia italiana,

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

Ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: