La frazione o località di Castel dei Britti dista 4,85 chilometri dal comune di San Lazzaro di Savena di cui essa fa parte. Oggi rimangono solo le rovine dell’antica rocca di Castel de’ Britti (appartenuto a Matilde di Canossa) della quale rimane soltanto un grande arco . Castello situato in una posizione strategica probabilmente per questo motivo venne piùContinua a leggere “Castel de’ Britti -rovine di un antico castello”
Archivi della categoria: Bologna dintorni
Servizi fotografici
La fotografia per me è una grande passione sarò felice di cogliere vostri emozioni e momenti più belli. La passione ed entusiasmo è quello che metto ogni giorno nella mia vita e nel lavoro con intuito artistico. negozi, articoli attività lavorative Per collaborazioni e un preventivo gratuito scrivici aneta.arte4you@gmail.com Altre foto troverete sul link SeContinua a leggere “Servizi fotografici”
Palazzo de’ Rossi a Pontecchio.(Sasso Marconi)
Il complesso è situato nella valle del Reno a Pontecchio Marconi in stile tardogotico bolognese, con coronamento a merlature e decorazioni in cotto. Nel 1482, un senatore di origine parmense Bartolomeo de’ Rossi ( erede di una famosa famiglia di banchieri bolognesi) ha cominciato a costruire la sua dimora in campagna, lontano dagli affanni della guerra.Continua a leggere “Palazzo de’ Rossi a Pontecchio.(Sasso Marconi)”
Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti
Il palazzo dei Malvezzi Campeggi a Castel de’ Britti. Sulle colline tra ,Ozzano e Ca’ de Britti sorge castello merlato dei Malvezzi Campeggi in stile neomedievale toscano ispirato al Palazzo Vecchio di Firenze. L’edificio, appare come un nostalgico ricordo del passato feudale della famiglia, proprietaria a Bologna di uno straordinario palazzo in via San Donato.Continua a leggere “Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti”
Alla scoperta delle cascate del Dardagna nel bosco dove gli alberi hanno il cuore.
Le cascate e la valle del Dardagna sono tra i luoghi più belli e caratteristici del parco , indubbiamente le più maestose e spettacolari del nostro territorio. Immerse nei boschi di faggio, con numerose specie erbacee e fungine rare e una fauna rappresentativa della montagna appenninica. Si trovano nel parco del Corno alle Scale nell’altoContinua a leggere “Alla scoperta delle cascate del Dardagna nel bosco dove gli alberi hanno il cuore.”
Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .
Non lontano da Bologna sulle colline dell’appennino modenese troviamo quelle rocce famose per le sue imponenti guglie in arenaria. Monoliti di roccia di oltre 70 mt di altezza, con pareti ripide in forte contrasto con il morbido paesaggio circostante fanno la parte del PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA-All’interno del parco si incontra una riccaContinua a leggere “Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .”
Grotta di Labante -più grande grotta primaria del mondo nasconde un tesoro.
La Grotta di Labante -si trova nel territorio di Castel d’Aiano nella Val d’Aneva uno degli aspetti naturalistici fra i più notevolidel suo territorio. Le Grotte sono al centro di un bellissimo parco adatto a escursioni a piedi o in bicicletta. Queste cavità naturali, sono molto rare, difficilmente superano i 4-5 metri di lunghezza, raggiungonoContinua a leggere “Grotta di Labante -più grande grotta primaria del mondo nasconde un tesoro.”
Chiapporato -segreti e curiosità di un borgo fantasma.
Chiapporato è un piccolo borgo disabitato in mezzo a bosco sull’Appenino Tosco-Emiliano nel pressi del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone del comune di Camugnano (BO)Un paese fantasma che sorge nei pressi del Monte Calvi . Costruito in pietra all’interno del castagneto Raggiungibile solo a piedi o con bike . Paese Immerso nelContinua a leggere “Chiapporato -segreti e curiosità di un borgo fantasma.”
La Scola -piccolo borgo medioevale che non invecchia
Borgo La Scola (Grizzana Morandi)-località Vimignano-provincia Bologna. La Scola è situata a pochi chilometri dalla Rocchetta Mattei quindi dopo la visita ala Rocchetta vi consiglio di visitare anche il borgo. Questo piccolo borgo di pietra con paesaggi famigliari ricorda grande pittore Giorgio Morandi .Artista trascorreva qui le sue estati e dipingeva i suoi meditativi paesaggiContinua a leggere “La Scola -piccolo borgo medioevale che non invecchia”