Sassi di Roccamalatina-la visita da non perdere .

Non lontano da Bologna sulle colline dell’appennino modenese troviamo quelle rocce famose per le sue imponenti guglie in arenaria.

Monoliti di roccia di oltre 70 mt di altezza, con pareti ripide in forte contrasto con il morbido paesaggio circostante fanno la parte del PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA-All’interno del parco si incontra una ricca varietà di ambienti naturali, oltre ad alcuni luoghi di notevole interesse storico: la Pieve di Trebbio, ed i piccoli borghi medievali di Castellino delle Formiche e Castellaro .

il Centro Visita si trova proprio ai piedi del Sasso della Croce in un borghetto Borgo dei Sassi noto anche come Rocca di Sopra , punto di accesso al sentiero n. 4 ,,Salita al Sasso della Croce” possibile salire alla sommità della roccia, a quota 567 m s.l.m tramite un ripido sentiero attrezzato .Il sentiero in salita necessita di un cammino di 15-20 minuti. Sembrerà difficile ma in realtà non lo è. Potranno spaventare le scale scavate nella pietra, o quelle in ferro a pioli ma con un po’ di attenzione vi accorgerete che non è cosi difficile salire .Per visitare Sassi di Roccamalatina basta una mattina o un pomeriggio .

-Via Sassi, 2000 – Loc. Borgo dei Sassi
41050 Roccamalatina di Guiglia (MO)

In caso se trovate chiusa la biglietteria vi consiglio di venire al Ristorante bar locanda Il Faro -dalle terrazze panoramiche si pùo ammirare una bellissima vista .Dopo non lontano da qui circa 3 km. si trova Castellino delle Formiche molto piccolo ma appena andate su con una stradina davanti la torre dietro un cortile privato c’è una piccola scesa da li troverete una vista spettacolare .Non vi preoccupate i proprietari sono molto gentili e invitano da soli a vedere questa meraviglia.

,Castrum Formigis ,,“Castello che incute timore”. Oggi ,,Castello delle Formiche ,, probabilmente è stata errata traduzione popolare del medievale.. L’unica testimonianza rimasta del Castello è la torre, oggi trasformata in campanile.

Se il tempo ancora permette potete anche visitare Castello di Guiglia un paesino carino con unico portico dove si mangia buon gelato con una terazza panoramica e con un castello visitabile . Dal parco sono circà 15 min con la macchina .

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Per la visita e salita al Sasso della Croce-Orari: sabato e festivi ore 10.00-12.00/13.00-19.00; tutti i giorni dal 1° al 23 agosto
Aperture 2020: dal 27/06 al 01/11

Il 27 giugno ha riaperto nei fine settimana il sentiero n. 4 “Salita al Sasso della Croce”. Nel rispetto delle norme anti-Covid19 si può accedere alla salita soltanto a gruppi di massimo 8 persone con accompagnatore, a seguito di prenotazione obbligatoria.
Le visite, della durata di 1 ora e mezza ciascuna, sono a pagamento (5 euro) e partono dal Centro visitatori con i seguenti orari: sabato ore 14.30 – 16.00 – 17.30; domenica ore 10.00 – 11.30 – 14.30 – 16.00 – 17.30.
La prenotazione obbligatoria è da farsi online sul sito dell’Ente Parchi a questo link: www.parchiemiliacentrale.it/sassodellacroce.php entro le ore 12 del sabato.
Sulla pagina è possibile, prima di prenotare, verificare lo stato delle prenotazioni in tempo reale e controllare la disponibilità dei posti nei diversi turni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

Ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: