Palazzo Grassi – interno da favola .

Palazzo si trova in via Marsala 12 oggi sede del Circolo Ufficiali.

Non tutti hanno avuto occasione di vedere questo palazzo nel suo splendido interno ,palazzo non è aperto al pubblico, visitabile solo in occasione di eventi speciali.La casa più antica di Bologna (XIII sec.)con la costruzione tipicamente medioevale -portico a travi,le finestre decorate in terracotta,ingresso il portico con travi dalla caratteristica forma a stampella, una grande porta con arco a sesto acuto e alcune terrecotte alle finestre del piano superiore.

Ma un vero gioiello si trova all’interno , una galleria ornata con stucchi di Carlo Nessi e una cappella con l’Immacolata e angeli, di bell’effetto scenografico, opera dello scultore G. M. Mazza (1704) con decorazioni pittoriche di E. Graziani. In una sala, entro cornici in stucco, tempere seicentesche con prospettive di Andrea Monticelli.Il palazzo, restaurato tra 1910 e 1913.la Sala del Cardinale con soffitto affrescato e il Salone d’onore

Bellissima Cappella di palazzo Grassi -dedicata alla B.V. Immacolata Concezione .L’esecuzione dell’opera voluta dal Marchese Card.Achille Maria Grassi risale al 1704 .Accurato effetto scenografico che illumina la statua della Madonna sospesa sulle nuvole ,affiancata da due grandi Angeli in volo -un capolavoro di stucco di Giuseppe Mazza (1652-1741-Bologna ) La decorazione arricchita da teste di cherubini ,si svolge attorno e prosegue lungo le pareti della Cappella con pitture che completano la volta e le pareti eseguite da Ercole Graziani senior(1651-1726)Recentemente abbellita de Vetrate artistiche raffiguranti i Patroni delle FF.AA .Italiane benedette solennemente dal Card.Giacomo Biffi Arcivescovo di Bologna il 16 dicembre 2003 e realizzate su vetro di fattura artigianale con tecnica antica ,le cui forme sono state dipinte interamente a mano con la tecnica medioevale della grisaglia cotta a fuoco in forno a 600° (750 formelle) da studio Fenice di Bologna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: