Chiesa di settefonti -Chiesa della S. Maria Assunta (1378-1691)
Sui colli sopra Ozzano una volta dove oggi troviamo ormai i ruderi della chiesa c’era una volta un castello di Stifonte situato in un punto strategico…

Castello citato per la prima volta nel XII secolo ma pare che i suoi origini sono ancora più antiche .Nei secoli XIII,XIV da Settefonti provenivano illustri bolognesi che presero parte alla vita civile e religiosa della città. Nell’antico nucleo fortificato a partire dalla metà XIII secolo segnalano una popolazione di 87 di famiglie entro le mura o in abitazioni sparse nella campagna circostante.

Nei secoli successivi la popolazione diminui tanto che la Settefonti risultava una curia più povera del territorio Ozzanese. Nel XIV secolo castello venne abbandonato e poi demolito e scomparso definitivamente dalle cronache.

Herubino Ghiradacci nella sua ,,historia di Bologna” del 1596 scriveva:
,,Stiphonte castello già di sito fortissimo posto sopra una Monte di qui anco si vede la fortezza.Rocca con la chiesa sopra uno strabocchevole precipizio haveva una sola porta ed ero cinto di grosse mura .Fu da’ bolognesi rovinato.”’
La chiesa di Santa Maria Assunta
Fu costruita nel 1691 sui resti del preesistente edificio religioso Oggi restano imponenti ruderi dopo i bombardamenti nella ultima guerra.
Evidenti tracce di un edificio religioso romantico sono del resto riconoscibili tra i ruderi della chiesa ,,nuova”.Primitiva chiesa a una sola navata furono impiegati sassi e mattoni , grossi blocchi di selenite e materiali di recupero ,mattoni manubriati di età romana . Dalla struttura oggi resta osservabile solo la parte absidale e una porzione della navata occidentale .L’edificcio era probabilmente affreschato come suggeriscono ritrovati frammenti di intonaco dipinto.

Nel XIII secolo l’abitato di Settefonti oltre che dalla chiesa era formato dalla canonica con un piccolo cimitero a oriente e palazzo Bini a occidente del quale oggi restano solo alcune pietre ,il palazzo di costruzione seicentesca .Nel corso dell’Ottocento fu luopgo di villegiatura di Marco Minghetti noto statista e studioso bolognese .Col tempo la chiesa subisce altri danni ,dopo i bombardamenti il rudere e stato sottoposto al vandalismo e scavi abusivi che hanno peggiorato il suo stato.

Nel 2001 sono terminati i lavori di restauro per restituire dignità e significato ai resti dell’edificio religioso provvedendo al consolidamento e al restauro del campanile e della facciata della chiesa.
Oggi purtroppo la chiesa di nuovo cede recentemente e stato messo un supporto metallico per sostenere la facciata .
Ti potrebbe interessare
-
Semplicemente Bologna-da scoprire e amare
Bologna riscoperta, fotografata , dipinta e creata .Qui trovate le curiosità e particolari di Bologna ,giardini e cortili segreti,posti nascosti e dimenticati, fotografie e dipinti . ,,Bologna non è solo grassa rossa e dotta… Bologna è una galleria d’arte antica e moderna spesso i suoi quadri sono incorniciati dalle balaustre, cancelli, finestre ,finestrelle e dallaContinua a leggere “Semplicemente Bologna-da scoprire e amare”
-
Dimora fiabesca -Rocchetta Mattei
Questo straordinario castello incastonato nella roccia , costruito da Cesare Mattei (1809-1896) si trova in località Savignano nel comune di Grizzana Morandi . Il castello è stato edificato a partire dal 1850 sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano. Già nel 1859 fu considerata abitabile poi il castello viene modificatoContinua a leggere “Dimora fiabesca -Rocchetta Mattei”
-
Santuario della Madonna del Faggio
Il complesso religioso lontano dall’abitato è immerso in un bosco di faggi, Raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato .Si trova nel cuore del bosco tra Castelluccio e Monteacuto. Un vero gioiello dell’Appennino Bolognese completamente immerso nella natura. La chiesa è immersa nel bosco a prevalenza di faggio. Un piccolo ponte sul Rio Scorticato, che scorre a sinistraContinua a leggere “Santuario della Madonna del Faggio”
-
Borgo fantasma di Castiglioncello👻.
Questo borgo fantasma di origine medioevale (1300) si trova alla frazione di Moraduccio( Firenzuola Fi) Il posto perfetto per chi ama il fascino dei posti abbandonati , le uscite insolite, la natura ,camminate, storia, le scoperte, silenzio ,brividi. Insomma per chi ama l’avventure è un posto perfetto. Le sue origini non sono ben chiare ,in antichità borgo eraContinua a leggere “Borgo fantasma di Castiglioncello👻.”
2 pensieri riguardo “Chiesa di Settefonti -sulla terra di un castello scomparso .”