Partigiane bolognesi
Inaugurato nel 1975, in occasione del Trentesimo Anniversario della Liberazione, il monumento di Villa Spada ricorda le 128 partigiane della provincia che diedero la vita nella lotta di Liberazione. Un muro in mattoni alto due metri sul quale sono collocati 128 mattoni che riportano il nome delle partigiane cadute inciso dai bambini e dalle bambine delle scuole elementari della città. Si tratta di un’opera nata dalla partecipazione condivisa dell’amministrazione pubblica, 15 Comuni della provincia oltre a quello di Bologna con il quartiere Saragozza, degli urbanisti del gruppo «Città nuova», del Comitato provinciale per le celebrazioni del 30° anniversario della Resistenza e dell’Udi (Unione donne italiane), degli operai delle ditte Sabiem, Calzoni e G.D., che vide l’importante apporto degli studenti di numerose scuole elementari e medie e degli allievi ed insegnanti del Liceo artistico F. Arcangeli di Bologna.Nel 2015 è stata collocata l’opera realizzata degli alunni delle scuole elementari Manzolini, dedicata alla figura della staffetta partigiana. Proprio il titolo di opera è ,,La staffetta Partigiana”
Le Partigiane:
Baccolini Anita, Bagni Alfonsa, Baldassarri Clarice, Balducci Angiolina, Bandiera Irma, Barbani Giorgina, Baroncini Emma, Baroncini Jole, Battaglia Aurora, Battistini Laura, Benfenati Adele, Benini Teresa, Bergamini Virginia, Bernardi Ofelia, Bernardini Clara, Bernardini Maria, Bernardini Clementina, Bernardini Maria Delia, Bernardini Lia, Bertocchi Augusta, Biagi Rina, Biagi Fernanda, Boschi Rina, Bosi Emilia, Brini Alfonsa, Brunori Tea, Burchi Domenica Gelsomina, Callegari Irene, Cantelli Giuseppina, Casini Domenica, Castelli Olimpia, Cattani Corinna, Cella Cesarina, Ceré Bice, Ceretti Isabella, Ceretti Maria, Checchi Carolina, Checchi Alberti Enrica, Chirici Ginetta, Comastri Marcellina, Comellini Livia, Dainesi Gina, Dalmonte Emma, Dardi Maria, De Giovanni Francesca Edera, Demaldè Anna, Domenicali Elsa, Druidi Olga, Farneti Rita, Ferrarini Corinna, Filippi Gina, Fini Gina, Fiumi Emilia, Fiumi Fiorina, Fraschetti Rina, Galantini Paolina, Galassi Colomba, Gallarani Adalgisa, Gamberini Macchiavelli Fernanda, Gherardi Clelia, Ghini Giuseppina, Ghini Giuseppina, Giacobazzi Maria, Gigli Florinda, Giovannetti Maria, Giovannini Angelina, Girotti Albertina, Grandini Lea, Grani Maria, Grazia Rina, Gruppioni Iolanda, Guazzaloca Laura, Lamieri Cesarina, Lelli Maria, Lorenzini Maria Luisa, Lucchi Aurora, Maldini Alba, Masina Antonietta, Mazzoni Elvira, Merighi Amelia, Minarini Rita, Montebugnoli Giannina, Monti Francesca, Oppali Nazzarena, Pasquali Cesira, Pedrielli Irma, Pieri Giovanna, Piovani Erminia, Piovani Bettina, Piretti Maria, Pirotti Erminia, Poli Clotilde, Presti Lucia, Ropa Novella, Rossi Giovanna, Rusticelli Attilia, Sabulli Adele, Salvadori Elisabetta, Santi Ida, Sassi Graziella, Serra Ines, Silvagni Luigia, Simonicini Linda, Spada Liliana, Suzzi Angela, Tacconi Rosa, Tamburini Rina, Tedeschi Maria, Tedeschi Antonina, Tosi Argia, Tossani Amelia, Tugnoli Clementa, Tulipani Natalina, Veggetti Loredana, Venturini Livia, Vigna Medarda, Vignoli Anna, Vignoli Romana, Vitali Laura, Vitali Italia, Zaccanti Dora, Zanacchini Ada, Zanacchini Annunziata, Zanacchini Maria, Zanotti Maria, Zebri Bruna, Zebri Matilde, Zucchelli Ada, Pia Verucchi



© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
Ti potrebbe interessare
- Museo del Castagno e Borlengo
- La casa di Petrarca un tuffo nel passato.
- Carnevale di Venezia
- Com’è bello perdersi nei VICOLI bolognesi
- Antica Bologna -Salaborsa sotterranea
4 pensieri riguardo “Monumento alle donne partigiane bolognesi”