Visita da non perdere. Museo Memoriale della Libertà.

In museo si trovano le uniche foto di Edo Ansaloni che immortalò la Liberazione. ,,Si è spento a 95 anni a gennaio 2020, partigiano, appassionato di storia, membro della Commissione europea e fotografo. Lui, reso celebre da quelli scatti senza tempo dei primi militari polacchi del Secondo corpo d’armata, guidati dal generale Anders, entrati a Bologna da Porta Mazzini percorrendo Strada Maggiore, fino a Piazza Maggiore.

Era un giovanissimo 20 enne partigiano appassionato di fotografia quando il 21 aprile 1945, il giorno della liberazione, andò incontro ai soldati polacchi, che entravano in città da Porta Maggiore e scattò alcune storiche istantanee su quella memorabile giornata, fu tra i primi testimoni della Liberazione.La sua passione per la storia lo portò nel 2000 ad istituire a San Lazzaro, accanto al cimitero militare dei Polacchi, il Museo Memoriale della Libertà che, oltre a mezzi di trasporto civili e militari, carri armati e cannoni, propone alcuni suggestivi scenari di guerra.

Alcune foto della liberazione di Bologna rivissuta attraverso l’obiettivo di Edo Ansaloni

Inoltre le foto ci sono dei suoi oggetti personali raccolti dal suo figlio Arturo Anzaloni che oggi fanno parte della esposizione in museo in più gli indumenti, rigorosamente originali, come le suppellettili e gli attrezzi presenti nelle scene, quando non appartengono agli Ansaloni, sono il frutto di donazioni.

La mostra permanente “Operazione Tempesta” 

Inoltre al museo memoriale troviamo le foto della liberazione di Varsavia che da poco fanno la parte permanente del museo. Infatti a ottobre 2020 è stata inaugurata qui la mostra fotografica “Operazione Tempesta” -L’Insurrezione di Varsavia(1 Agosto 1944 – 2 Ottobre 1944)
L’associazione culturale Italo – Polacca “Natura i Sztuka – Natura e Arte” ha realizzato questo progetto importante , grazie alla collaborazione con il Museo dell’Insurrezione di Varsavia .

Al esterno del museo troviamo i mezzi militari , monumento ai carristi, l’autocarro inglese “Matador”, usato come trattore d’artiglieria, e il carro armato medio standard americano, l’M4 “Sherman”.
Dietro il monumento si stagliano il carro ferroviario che ospita la mostra permanente sulla deportazione verso i campi di sterminio, e la relativa locomotiva a vapore e tanto altro .


Info per visitare il Museo e la mostra fotografica:

“Natura i Sztuka – Natura e Arte” è a disposizione per organizzare gruppi per visitare la mostra fotografica “OPERAZIONE TEMPESTA” ed il Museo Memoriale della Libertà, che la ospita.
Indirizzo mail per informazioni:
photobranchi@gmail.com oppure sztukainatura@gmail.com
oppure contattare direttamente il Museo Memoriale della Libertà, Via G. Dozza 24 – 40139 Bologna al numero Tel.: 051 461100
Email: info@museomemoriale.com
Orario feriale Ufficio Segreteria dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30
Museo PREVIO APPUNTAMENTO può essere aperto con totale disponibilità di orario
Festivo: l’Ufficio Segreteria è chiuso
Il Museo può essere aperto con totale disponibilità di orario GRUPPI ALMENO di 15 PERSONE, PREVIO APPUNTAMENTO
Giornata/e di chiusura
SABATO E DOMENICA (Escluso per gruppi preventivamente prenotati)

Via G.Dozza 24 Bologna- https://www.museomemoriale.com/

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

Ti potrebbe interessare

4 pensieri riguardo “Visita da non perdere. Museo Memoriale della Libertà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: