L’antica Chiesa dei Filippini -l’unico monumento bolognese a non essere stato mai completamente recuperato

L’antica Chiesa dei Filippini (sec.-XVIII )Sorge su un lato di Via Manzoni .Costruita nella prima metà del 1700, venne intitolata alla Madonna di Galliera e San Filippo Neri. Presenta una facciata impreziosita da una serie di sculture in arenaria che raffigurano santi. L’interno a navata unica presenta una ricca trabeazione che corre lungo il perimetro, interrompendosi in prossimità della cupola ellittica. Le pareti laterali hanno al centro cantorie, con sinuosi parapetti decorati con strumenti musicali. All’interno si possono apprezzare statue di Piò Angelo Gabriello (1690-1770) ed affreschi tra i quali alcuni di Ludovico Carracci (1555-1619) e Giuseppe Marchesi (1699-1771).

Nel 1999 -Concluso il restauro dell’Oratorio dei Filippini

Sotto la direzione dell’architetto Pierluigi Cervellati – e a cura della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – si concludono i restauri dell’Oratorio di San Filippo Neri (sec. XVIII), destinato a divenire un centro di attività culturali. l’edificio era oramai da tempo utilizzato solo come autorimessa e magazzino di materiali edili. Gravemente danneggiato durante il bombardamento aereo del 29 gennaio 1944, era l’unico monumento bolognese a non essere stato mai completamente recuperato.

ti potrebbe interessare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: