Ecco come sono nati Antichi portici di Bologna con colonne lignee.

Oggi rimasti solo 7 antichi portici della Bologna medievale con colonne lignee  . All’inizio del XIX secolo ne rimanevano ancora 29 tratti.Per diminuire il rischio di incendi la sostituzione delle colonne in legno con colonne in muratura fu avviata fin dal XIV secolo .

Come sono nati i portici?-I portici sono nati in maniera spontanea dalla necessità di aumentare gli spazi abitativi . In un primo periodo si aumentò la cubatura delle case ampliando i piani superiori con la creazione di sporti in legno sorretti dal prolungamento delle travi portanti del solaio e – in caso di forte sporgenza – da mensole dette “beccadelli”. Con il tempo gli sporti aumentarono in grandezza e fu necessario costruire colonne di sostegno dal basso perché non crollassero, venendo così a creare i portici. I portici offrivano riparo dalle intemperie e dal sole, permettendo di percorrere le strade con qualsiasi condizione atmosferica. Inoltre, costituivano anche mezzo per l’espansione di attività commerciali e artigiane, e rendevano meglio abitabili i pianterreni, isolandoli dalla sporcizia e dai liquami delle strade. La prima testimonianza storica risale giá all’anno 1041 .Nel 1248 uscito il primo regolamento che stabiliva di costruire un portico davanti a tutte le abitazioni sia di quelli già esistenti che di nuova costruzione perche  incrementava popolazione dovuta all’arrivo di studenti e dotti ma anche alla immigrazione . Costruzione dei portici doveva rispettare le misure standart che permettevano il transito di un uomo a cavallo.Invece nel 1567 esce un decreto che obbliga di sostituire tutte le colonne in legno con colonne in pietra…..

Casa Isolani (Strada Maggiore 19) Tipica casa del XIII  secolo- Il portico, sorretto da altissime travi di legno (circa 9 metri) fu eretto intorno al 1250. Si tratta di uno dei pochi esempi superstiti delle costruzioni civili bolognesi del XIII secolo ed è in stile romantico-gotico Le travi sono in legno di quercia e sostengono lo sporto del terzo piano dell’edificio.

Casa dell’ex orfanotrofio di San Leonardo (via Begatto 19)-Piccolo fabbricato del XIV secolo, presenta portico a colonne con puntoni in legno e un forte pilastro in laterizio nell’angolo. Fu restaurato nel 1903.

Casa Azzoguidi (via San Nicolò 2) -Casa risale al XIII secolo ed originariamente fu degli Albari che possedevano nei pressi anche una torre ed avevano qui la loro corte (la piazzetta retrostante la chiesa di San Nicolò degli Albari), secondo un modello comune di corti gentilizie di cui rimane oggi cospicuo esempio la Corte de Galluzzi. Le colonne in legno sono state recentemente rinforzate da putrelle in acciaio (poco) nascoste dietro alle colonne stesse.

Palazzo Grassi (via Marsala 12) – restauro tra il 1910 e il 1913 ha eliminato la parte orientale del portico ligneo, che copriva tutta la facciata dell’edificio, lasciando le sole quattro colonne esistenti oggi.La famiglia Grassi probabilmente non costruì questo palazzo, ma ne fu proprietario e lo abitò ampliandolo ed arricchendolo fin dal XV secolo.

Casa di fronte palazzo Grassi (via Marsala 17),

Casa Gombruti (via de’ Gombruti 7), il più giovane portico ligneo è quello di via Gombruti 17, realizzato nel XV secolo.

Casa Ramponesi (via del Carro 4) Edificio costruito nel XII secolo con un tipico portico a pilastri in legno con doppi puntoni. Nel sottoportico si possono osservare resti dell’antico basamento della casa-torre Marcheselli con mensoloni in selenite sull’antica porta.Una curiosità – resti di torre del XII secolo -I resti sono mensoloni in selenite originali, posti sulla parete esterna di casa Rampionesi,

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

Ti potrebbe interessare

8 pensieri riguardo “Ecco come sono nati Antichi portici di Bologna con colonne lignee.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: