il quartiere Santo Stefano è considerato uno dei quartieri più eleganti e più belli ,in più essendo anche in zona collinare è un quartiere con tante aree verdi .Possiede parchi e giardini più belli della città – parco di Villa Ghigi ,parco Cavaioni ,parco di monte Paderno .In citta ,Giardini Margherita , Orto Botanico in via Irnerio ,Montagnola ….In tutto sono 37 parchi e giardini nel quartiere.
parco di villa GHIGI giardini Margherita
Il secondo quartiere per superficie della città con 30.040 kmq dopo Borgo Panigale – Reno ,
Primi quartieri a Bologna sono nati nel 1960 ma ancora non esisteva Santo Stefano .Quartiere è nato 25 anni dopo nel 1985 dalla riunione dei tre quartieri ( Colli , Murri e Galvani) .Nel 2016 se ne è aggiunto un quarto (Irnerio), distaccato dall’ex quartiere San Vitale – Il nome richiama l’antica arteria principale del quartiere, l’ex “strada Santo Stefano” (oggi via Santo Stefano-via Augusto Murri).È costituito dalla metà orientale del centro storico, compresa l’area commerciale del quadrilatero e la zona universitaria, nonché dall’immediata periferia sudorientale, compresa una porzione dei colli di Bologna.
Essendo un quartiere che abbraccia la metà della città del centro è ricco di storia, cultura, eventi .
Nel quartiere ci sono 5 biblioteche in cui una eccellenza Italiana Biblioteca dell’Archiginnasio dove si possono trovare circa 850.000 volumi e opuscoli a stampa, tra cui 2.500 edizioni del secolo XV, circa 15.000 edizioni del secolo XVI
9.000 manoscritti
200 fondi archivistici
45.000 disegni, incisioni e fotografie
9.000 periodici, dei quali 700 in corso
100 CD-ROM di opere generali.
Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazze
Quartiere ha più belle e più significative piazze della città . Piazza Maggiore e Piazza Santo Stefano in conseguenza anche le chiese .In Piazza Maggiore la Basilica di San Petronio è la chiesa più grande di Bologna e sesta chiesa più grande del mondo. In piazza Santo Stefano la Basilica di Santo Stefano unica nel suo genere. Complesso composto dalle Sette Chiese con il presepe più antico del mondo conservato nella Chiesa della Trinità;
BazilicaS.Stefano Basilica di S.Petronio
Poi ci sono anche piazza Cavour e piazza Minghetti che hanno in comune un bellissimo particolare .Tutte e due ospitano un albero monumentale iscritto ad elenco AMI (alberi monumentali d’Italia).In piazza Cavour -Ginkgo biloba https://arte-4-you.com/2020/11/08/albero-monumentale-di-lucio-dalla-ginkgo-biloba-di-piazza-cavour/. In piazza Minghetti -Platano comune https://arte-4-you.com/2020/08/18/albero-monumentale-platano-comune-guardiano-della-piazza-minghetti/.
piazza Minghetti piazza Cavour
Il Molino Parisio(Mulén ed Parîṡ in bolognese)
Un simbolo e un punto di riferimento, dove finisce via Murri e ha inizio via Toscana di Bologna .
Il Molino Parisio esisteva già nel 1410 ma con altro nome: Molino dè Beldeporto.. Si è sempre detto che l’edificio era del 1600, ma ciò non è vero, le ultime ricerche hanno rivelato la sua storia. Quindi, la sua presenza è stata documentata dal XV secolo come mulino per la macinazione di cereali .La ciminiera mozzata nel 2012 in seguito agli eventi sismici del 2012.- https://arte-4-you.com/2020/09/25/molino-parisio-mulen-ed-pari%e1%b9%a1-dove-finisce-via-murri-e-ha-inizio-via-toscana/
Villa Mazzacorati bellissimo edificio neoclassico-oggi la sede di AUSL
Nel suo interno troviamo un piccolo gioiello –TEATRO STORICO DI VILLA MAZZACORATI ( 1763 )- https://arte-4-you.com/2020/06/10/un-piccolo-gioiello-teatro-storico-di-villa-mazzacorati/ e anche Unico in Italia nel suo genere Museo Del Soldatino -https://arte-4-you.com/2021/03/20/unico-in-italia-museo-nazionale-del-soldatino-m-massaccesi-si-trova-a-bologna/
villa Mazzacorati Teatro Museo del Soldatino
Altre curiosità
- piazza Santo Stefano oggi non esiste .Come non esiste? In realtà è uno slargo della via Santo Stefano ,è uno dei luoghi più antichi di Bologna- Questa piazza fu ufficializzata nel 1801, con il nome di piazza di Santo Stefano, per poi scomparire con la riforma toponomastica del 1873-78 con la quale piazza di Santo Stefano e Strada Santo Stefano furono inglobate nell’unica via Santo Stefano.,,
- Mercato Antiquario Città di Bologna -Il secondo sabato e la seconda domenica del mese si tiene il Mercato Antiquario Città di Bologna con oggetti di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo …
- Solo in quartiere S.Stefano ci sono ben 6 Tratti-candidati al patrimonio UNESCO! –Piazza S.Stefano, Portici del Baraccano ,Portici Accademici di via Zamboni ,Portici di via Farini e Piazza Cavour,Portici ,Trionfali di strada Maggiore ,Portici commerciali del Pavaglione e Piazza Maggiore.In tutto ci sono 12 tratti https://arte-4-you.com/2021/01/22/portici-di-bologna-candidati-a-patrimonio-mondiale-unesco-ecco-12-tratti/
- alberi Monumentali – In città ci sono 7 alberi monumentali iscritti nel elenco AMI (alberi monumentali d’Italia) .In quartiere ci sono ben 5.
- Ginko Biloba in piazza Cavour,
- Cedro dell’Himalaya in parco di villa Ghigi,https://arte-4-you.com/2020/08/19/albero-monumentale-cedro-il-guerriero-di-parco-di-villa-ghigi/
- Sequoia sempreverde in Giardini Margherita https://arte-4-you.com/2020/09/16/solitario-albero-monumentale-ai-giardini-margherita/
- Cedro dell’Himalaya al Istituto Ortopedico Rizzoli https://arte-4-you.com/2020/09/03/albero-della-vita-bellissimo-cedro-monumentale-di-ospedale-rizzoli/
- Platano comune in piazza Minghetti https://arte-4-you.com/2020/08/18/albero-monumentale-platano-comune-guardiano-della-piazza-minghetti/
- il primo supermercato (COOP)apre in via Dagnini nel 1973 che oggi fa parte del quartiere Santo Stefano.
- il secondo quartiere dove è arrivata la carta SMERALDO ,subito dopo quartiere SAVENA -2020.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
Ti potrebbe interessare
Ti serve un servizio fotografico? Contattaci https://arte-4-you.com/fotografia/eventi-shooting/