Qui abbiamo davanti un mistero più affascinante di Bologna.Questo Incredibile fenomeno possiamo ammirare nel corridoio monumentale dell’Ospedale Rizzoli, nel complesso di San Michele in Bosco dalla bellissima finestra .
Il corridoio è lungo di 162,26 metri . La finestra nord del corridoio è esattamente in asse con l’apice della torre degli Asinelli a 1407 metri di distanza. Muovendosi lungo il corridoio possiamo osservare notevole illusione percettiva : allontanandosi dalla finestra la torre sembra ingrandirsi e appare sempre più grande fino a coprire l’intera finestra centrale pure allontanandoci dalla torre! Al contrario andando verso la torre sembra rimpicciolire pure avvicinandosi!
Il curioso fenomeno era già stato illustrato nel 1714 da Paolo Battista Baraldi –docente dell’Università di Bologna, in un disegno conservato presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, che metteva in evidenza i rapporti geometrici intercorrenti tra il corridoio e la torre.
Ma come funziona??? Che magia è???
Purtroppo niente magia ….. Ecco come è davvero –Università di Bologna ha spiegato l’effetto cannocchiale
,,In realtà il fenomeno è comune e viene rilevato da ciascuno di noi in ogni luogo, osservando attraverso un’apertura per esempio una finestra, qualsiasi oggetto distante di adeguate dimensioni: in pratica, la finestra molto vicina rispetto all’oggetto, allontanandosi da questa la retina dell’occhio la rileva di minori dimensioni, mentre la proiezione dell’oggetto lontano resta in sostanza tal quale sulla retina, creando un effetto percettivo paradossale, che sia cioè l’oggetto ad espandersi all’interno di una cornice di dimensioni costanti. Comunque se volete osservare bene l,effetto portatevi un binocolo o una macchina fotografica con lo zoom almeno di 100-200 mm e mettetevi in fine corridoio poi piano piano avvicinatevi alla finestra.Si vede bene anche con l,occhio nudo ma osservato con lo zoom è veramente più emozionante ”
- ,,Oggi, con ben altri mezzi, i ricercatori bolognesi hanno condotto ben quattro studi, due in sito e due in laboratorio, quantificando il fenomeno attraverso sofisticate procedure di stima che hanno confermato un ingrandimento percettivo del 9,95% ogni 16 metri nella condizione di allontanamento e una riduzione percettiva dell’11,62% ogni 16 metri nella condizione di avvicinamento”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
ti potrebbe interessare
2 pensieri riguardo “Che magia è???Incredibile l’effetto cannocchiale sulla Torre degli Asinelli”