Dai bolognesi chiamata ,,Madonna del Campanello”, perché quando la tela che la copre viene alzata per mostrarla al popolo, è anche suonata la piccola campana appesa alla sua sinistra e ben visibile nella foto
Piazza Ravegnana-Questo Spettacolo possiamo osservare solo pochi giorni al anno .
La statua di solito non è visibile, protetta da una tenda rossa che viene tolta nei giorni in cui l’immagine della Madonna di San Luca è trasportata dal Colle della Guardia in Bologna. Scultura di Gabriele Fiorini, della seconda metà del secolo XVI. Si trova in una nicchia del palazzo dei Drappieri (o detto anche palazzo Strazzaroli), di fronte alle due torri. Il palazzo fu costruito fra il 1486 e il 1496, architetto Giovanni Piccinini da Como. Il balcone su cui si trova l’edicola è un’aggiunta posteriore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
Ti potrebbe interessare