La prima mortadella venduta in scatola(1870)

Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, il salsamentario Alessandro Forni mette a punto un metodo per inscatolare la mortadella, superiore alla conservazione sotto vetro secondo il metodo Appert, da lui stesso introdotto nel 1862.

Per ottenere una lunga conservazione della carne, le scatole vengono immerse a bagnomaria in vasche di acqua calda. Un foro praticato sul coperchio, poi sigillato con stagno, permette all’aria di uscire a bassa temperatura.

Negli anni successivi la mortadella in scatola – normalmente in grosse fette da 250-500 grammi – avrà notevole successo commerciale, grazie anche alla pubblicità ottenuta dalle ditte bolognesi, che parteciperanno assiduamente alle fiere nazionali e internazionali, finchè, nel 1881, oltre il 65% della produzione sarà destinata all’esportazione, in Francia, Germania, Inghilterra, Turchia, Egitto e nelle Americhe.

Alla fine dell’800 il settore della produzione della mortadella occuperà a Bologna circa mille addetti, suddivisi tra 70 imprese e 200 esercizi commerciali.

Tra gli stabilimenti più rinomati vi saranno, oltre a quello di Forni, quello dei fratelli Nanni a Borgo Panigale, dotato di spaziosi locali per il macello e il confezionamento dei prodotti (ma anche di refettorio e abitazioni per gli operai) e quello di Ulisse Colombini, “torre che non piega al turbine”.

I fratelli Zappoli apriranno uno stabilimento a vapore a porta San Felice, mentre dal 1873 Giuseppe Romagnoli, dal suo magazzino fuori porta Galliera, invierà mortadelle in scatola in Europa e in America. Altre “antiche case”, come Bassi, Suppini, Samoggia, Paderni, Bertoggi, Lanzarini, saranno premiate a tutte le più importanti esposizioni internazionali e nazionali.

Nel 1888 anche la strenna annuale della rivista umoristica “Ehi! Ch’al scusa” uscirà fustellata come una scatola di mortadella.

Il settore più tradizionale dei pizzicagnoli bolognesi è concentrato soprattutto nel centro storico, tra le vie Caprarie, Orefici e Pescherie Vecchie: qui operano le fucine degli insaccati e le mortadelle sono lavorate secondo sistemi consolidati.

La conservazione delle mortadelle è effettuata nei sotterranei dei negozi, in vasche rivestite di ceramica bianca e riempite di strutto fuso. Questo metodo deriva dalla antica pratica contadina di mettere i salumi sott’olio.

Fonti della notizia:Sala Borsa

Altre curiosità sulla mortadella

Mortadella -delicata,saporita,gustosa eccellenza bolognese amata in tutto mondo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/

ti potrebbe interessare

Una opinione su "La prima mortadella venduta in scatola(1870)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: