Palazzo Boncompagni oggi Benelli ,costruito per iniziativa di Cristoforo Boncompagni nel 1537,fu terminato nel 1548.Qui nacque e visse fino alla salita al soglio pontificio il Cardinale Ugo Boncompagni, divenuto poi Papa (Gregorio XIII) grazie a lui fatta la riforma del calendario giuliano con l’istituzione del nuovo calendario gregoriano.
.
LA SALA DEL PAPA
Bellissima ,grande sala affrescata all’interno di Palazzo Boncompagni si trova in via del Monte. Meravigliosa ‘Sala del Papa’, era destinata alle audizioni papali, nelle occasioni in cui il Pontefice bolognese tornava nella sua città natale. L’ampio salone di rappresentanza al piano terreno, del quale si sottolinea l’eccezionale acustica, è ornato da un bellissimo e raro camino in pietra serena per questo motivo la sala spesso è chiamata anche sala del camino. Realizzato probabilmente su disegno di Pellegrino Tibaldi, che poi dipinse nella seconda metà del 1500 con i suoi allievi, gli affreschi della volta ed il sopracamino.
La scala elicoidale di Palazzo Boncompagni (1550)
Una vera meraviglia sono le scale di palazzo Boncompagni .La scala elicoidale è un’opera d’arte. Largamente impiegata nell’architettura romana e medievale quando si trattava di sfruttare ambienti angusti e nascosti per superare più piani senza interruzioni, la scala a chiocciola venne proposta in soluzioni più ampie fin dal Quattrocento, magari per essere salita a cavallo, come nei palazzi signorili di Mantova e Urbino.A Bologna sono attribuite al JACOPO BAROZZI IL VIGNOLA scale , come quelle di Palazzo Boncompagni e quella di Palazzo Isolani .Altro esempio si trova al Palazzo Contrari Boncompagni a Vignola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
ti potrebbe interessare