Giovanni Aldini detto anche Frankenstein Italiano (1762-1834)era un fisico e accademico nato a Bologna nel 1762 .Proseguì lo studio dell’ elettricità animale dello zio Luigi Galvani divulgandone l’opera. Molti dei suoi esperimenti, condotti con parti di animali e cadaveri, fecero scalpore all’epoca in quanto giudicati spettacolari e raccapriccianti. Compì viaggi a Parigi e Londra dove eseguì numerosi esperimenti sulle applicazioni mediche dell’elettricità.
In breve -Chi era Luigi Galvani ? -medico italiano (Bologna 1737-1798). Professore di anatomia all’Università di Bologna (1763).Si dedicò fin dal 1780 a ricerche sull’ elettricità nelle rane pervenendo a formulare una teoria sulla natura elettrica del fluido nervoso che segnò l’inizio degli studi di elettrofisiologia .La sua teoria era fondata sull’osservazione che stimolando i muscoli di una rana scorticata, con un arco formato da due metalli rame e zinco , si generavano contrazioni: ritenne quindi che il fenomeno fosse dovuto all’esistenza di un’elettricità animale, che pensò originarsi nel cervello e diffondersi nel corpo tramite i nervi Tale tesi, diffusa nell’opera De viribus electricitatis in motu musculari (1791; Le forze elettriche nel moto muscolare), fu contestata da un suo allievo, Vòlta, Alessandro che dimostrò come l’elettricità si sprigionasse dall’arco formato dai due metalli diversi.
Galvanismo e Frankenstein
Nel 1803 pubblicò a Londra uno studio sul galvanismo intitolato An account of the late improvements in Galvanism nel quale sostiene che in determinate condizioni sarebbe possibile riportare in vita un cadavere mediante stimoli elettrici, una teoria che troverà poi spazio nel romanzo Frankenstein di Mary Shelley. La scrittrice inglese, pubblicò una prima versione del romanzo nel 1818 all’età di 20 anni, dichiara di aver scritto il libro dopo un incubo notturno, nel quale essa stessa guardava uno studente, mentre dava vita ad una creatura che somigliava “mostro”…….
Prove raccapriccianti di Aldini, attiravano folle di curiosi: gli impulsi elettrici trasmessi ai cadaveri facevano scuotere le teste ad animali e corpi umani , roteare i bulbi oculari, e muovere le lingue nella bocca. Organizzava veri e propri spettacoli in cui inscenava le sue scoperte. E lo faceva in maniera assai teatrale. I giornali del 1802 e del 1803 erano colmi delle descrizioni delle sue performance.
Sempre mediante stimoli elettrici, durante i suoi spettacoli, induceva movimenti spasmodici ai muscoli facciali, alle braccia e alle gambe di esseri umani e di animali. Alcuni dei suoi studi possono essere collegati al cardiocentrismo .Con i suoi studi perseguiva l’obiettivo di riportare in vita i morti, ma purtroppo per lui in quasi tutta l’Europa i condannati a morte venivano decapitati……
In cerca di un morto con la testa e show davanti al pubblico
Galvani non molla e in questo punto nel 1803 si spostò a Londra in quanto paese più vicino dove vigeva la condanna a morte per impiccagione. Nelle carceri trovò un uomo che definiva ideale per i suoi esperimenti: George Foster accusato di aver ucciso moglie e figlia e in attesa di verdetto. Pare che Aldini abbia corrotto i giudici per condannarlo e impiccarlo. Entrato in possesso del corpo, lo scienziato eseguì un esperimento davanti al pubblico utilizzando una grande pila, sconvolgendo i presenti a tal punto da provocare (indirettamente) la morte del suo assistente la notte stessa per infarto causato dall’esperimento. Durante l’esperimento il cadavere ricominciò a respirare e il suo cuore a battere. Gli elettrodi applicati sulla faccia gli fecero compiere delle smorfie con la bocca e aprire un occhio…..Secondo gli scienziati, Aldini riuscì per pochissimo tempo a ristabilire alcune funzioni fisiologiche del corpo, pur non alterandone lo stato di morte cerebrale. Gli stimoli di movimento, infatti, erano derivanti da input esterni.
Aldini morirà a Milano nel 1834, destinando al Comune di Bologna la sua cospicua collezione di modelli e strumenti – e notevoli sostanze economiche – per la fondazione di una scuola di formazione tecnico-scientifica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–