Bellissima ANTICA SPEZIERIA ALL’INSEGNA DELLA PIGNA FONDATA NEL SECOLO XIV Via Collegio di Spagna 1 -La farmacia San Paolo nasce nel XIV secolo come “antica spezieria della pigna” fondata dalla famiglia Calvi (ricchi lardaroli romagnoli) unitisi alla famiglia Marescotti di nobile casata, proprietari del palazzo e complesso edilizio di via barberia 4 (ora sede dellContinua a leggere “ANTICA SPEZIERIA ALL’INSEGNA DELLA PIGNA”
Archivi dei tag:storia
via Saragozza -Bologna
Il nome di questa via è antichissimo,Prima documentazione : 1118 (Saragoza) documentato già all’inizio del XII secolo in un actum in Saragoza di manumissione (ovvero liberazione) di un servo.Tra i secoli XVI e XVIII nella via Saragozza venivano comprese le vie del Collegio di Spagna e Urbana. La confusione sull’estremo della via più lontano dallaContinua a leggere “via Saragozza -Bologna”
Gargoyle -misteriosa diavolessa di Bologna
Diavolessa – statua, simile ai gargoyle de Il Gobbo di Notre Dame si trova sotto il portico in via D’Azeglio 47 è una copia del diavolo in bronzo del Giambologna (Jean de Boulogne, 1529-1608), il cui originale è a Firenze, un tempo in un angolo di Palazzo Vecchietti e ora conservato a Palazzo Vecchio.L’architetto Tito AzzoliniContinua a leggere “Gargoyle -misteriosa diavolessa di Bologna”
Ecco come sono nati Antichi portici di Bologna con colonne lignee.
Oggi rimasti solo 7 – antichi portici della Bologna medievale con colonne lignee . All’inizio del XIX secolo ne rimanevano ancora 29 tratti.Per diminuire il rischio di incendi la sostituzione delle colonne in legno con colonne in muratura fu avviata fin dal XIV secolo . Come sono nati i portici?-I portici sono nati in maniera spontaneaContinua a leggere “Ecco come sono nati Antichi portici di Bologna con colonne lignee.”
Un piccolo gioiello -TEATRO STORICO DI VILLA MAZZACORATI
Villa Aldrovandi Mazzacorati bellissimo edificio neoclassico,su progetto di Francesco Tadolini in via Toscana ,costruito alla fine del ‘600 dalla famiglia Marescotti,poi passato alle famiglie Aldrovandi e Mazzacorati .Nella villa, dagli ultimi decenni del 1700 è presente un teatrino, che è stato centrale nello sviluppo del teatro italiano a cavallo tra 700 e 800.A partire dallaContinua a leggere “Un piccolo gioiello -TEATRO STORICO DI VILLA MAZZACORATI”