Bellissimi capitelli -Conservatorio del Baraccano

Bellissimi particolari in un lungo portico -capitelli ed elementi decorativi in arenaria di Ex conservatorio del Baraccano Nel 1438 la confraternita del Baraccano vi istituì l’ospedale dei pellegrini, poi convertito in “conservatorio” di ragazze nubili. Il portico fu edificato nel 1491 per volere di Giovanni II Bentivoglio, il cui stemma compare su alcuni capitelli. IContinua a leggere “Bellissimi capitelli -Conservatorio del Baraccano”

Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti

Il palazzo dei Malvezzi Campeggi a Castel de’ Britti. Sulle colline tra ,Ozzano e Ca’ de Britti sorge castello merlato dei Malvezzi Campeggi in stile neomedievale toscano ispirato al Palazzo Vecchio di Firenze. L’edificio, appare come un nostalgico ricordo del passato feudale della famiglia, proprietaria a Bologna di uno straordinario palazzo in via San Donato.Continua a leggere “Castello neomedioevale sulle colline di Castel de’ Britti”

Monumento alle vittime della ,,Uno Bianca”

Monumento si trova nel Parco di viale Lenin a Bologna in giardino per ricordare 24 vittime della strage di Pilastro…Il giardino ,,Vittime della uno bianca” Un passato toccante- 7 anni e mezzo,24 morti,102 feriti,103 azioni criminali– ,,Sono state talmente tante le vittime delle azioni mortali della banda dei fratelli Savi che alcune di esse rischiavanoContinua a leggere “Monumento alle vittime della ,,Uno Bianca””

Villa Baruzziana

Questa villa settecentesca ,dal 1911 ospita la struttura sanitaria per la cura e la diagnosi delle malattie neuropsichiatriche, fondata dal Prof. Vincenzo Neri ,venne acquisita dagli eredi di Cincinnato Baruzzi nel 1910. La Villa ha un terreno complessivo di 15 ettari con giardini e un’area boschiva, con un belvedere per ammirare dall’alto la città di Bologna. Nella parte bassa siContinua a leggere “Villa Baruzziana”

Particolari di Bologna che scompaiono

8- L’affresco è databile alla fine del XVI secolo e rappresenta una Crocifissione con le figure della Vergine e di San Giovanni insieme ai Santi Pietro e Paolo. Nella raffigurazione si scorgono anche le Due Torri di Bologna.’L’affresco Seicentesco posto sulla parete di Palazzo Bianchetti lato Piazza Aldrovandi e raffigurate una Crocifissione è stato restituitoContinua a leggere “Particolari di Bologna che scompaiono”

Molino Parisio (Mulén ed Parîṡ -1410) dove finisce via Murri e ha inizio via Toscana.

Il Mulino Parisio- (Mulén ed Parîṡ in bolognese) ma conosciuto soprattutto come Molino Parisio. Un simbolo e un punto di riferimento, dove finisce via Murri e ha inizio via Toscana di Bologna . Il Molino Parisio esisteva già nel 1410 ma con altro nome: Molino dè Beldeporto.. Si è sempre detto che l’edificio era delContinua a leggere “Molino Parisio (Mulén ed Parîṡ -1410) dove finisce via Murri e ha inizio via Toscana.”

Palazzo Grassi – interno da favola .

Palazzo si trova in via Marsala 12 oggi sede del Circolo Ufficiali. Non tutti hanno avuto occasione di vedere questo palazzo nel suo splendido interno ,palazzo non è aperto al pubblico, visitabile solo in occasione di eventi speciali.La casa più antica di Bologna (XIII sec.)con la costruzione tipicamente medioevale -portico a travi,le finestre decorate inContinua a leggere “Palazzo Grassi – interno da favola .”

Teatro Romano a Bologna il più antico teatro in muratura dell’architettura romana.

Sapevate che a Bologna abbiamo il Teatro romano ?Nel cuore antico della città di Bologna, un palazzo del ‘700 ospita al suo interno i resti del primo Teatro Romano costruito in pietra.-88 a.C. In via de’ Carbonesi, 5(di fianco a Majani) Scoperto solo nel 1977 quando iniziarono i lavori di restauro e ristrutturazione in unContinua a leggere “Teatro Romano a Bologna il più antico teatro in muratura dell’architettura romana.”

Monumento alle donne partigiane bolognesi

Partigiane bolognesi Inaugurato nel 1975, in occasione del Trentesimo Anniversario della Liberazione, il monumento di Villa Spada ricorda le 128 partigiane della provincia che diedero la vita nella lotta di Liberazione. Un muro in mattoni alto due metri sul quale sono collocati 128 mattoni che riportano il nome delle partigiane cadute inciso dai bambini eContinua a leggere “Monumento alle donne partigiane bolognesi”

Gallo di San Pietro a Basilica di Santo Stefano

Sotto il porticato su una colonna al centro di una finestra troviamo gallo di pietra risalente al XIV secolo, chiamato “Gallo di San Pietro” per ricordare l’episodio evangelico del rinnegamento di Gesù. ,,Si tratta dell’episodio della rinnegazzione di San Pietro, che per tre volte smentisce, davanti ad una serva che era convinta di averlo riconosciuto,Continua a leggere “Gallo di San Pietro a Basilica di Santo Stefano”