𝐁𝐚𝐳𝐳𝐚𝐧𝐚 – in Italiano arcaico definisce sostanzialmente le foderature in pelle di montone ,in termine viene probabilmente dal mondo orientale -Nel caso bolognese e generalmente in tutta pianura padana ,bazzane erano grandi coperture in cuoio che venivano montati sui telai che servivano a coprire le pareti di grandi sale di palazzi nobiliari o cappelle per 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e nello stesso tempo avevano anche valenze 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 .ஜ۩۞۩
In foto una Bazzana con lo stemma di 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐠𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 ( Museo Civico Medioevale -Bologna) probabilmente del XVII sec. che era montata al interno della cappella Bargellini che si trovava nella chiesa di Santa Maria dei Servi in Strada Maggiore davanti al celebre palazzo Bargellini .
Questo articolo è stato scritto grazie a Paolo Cova (storico dell’arte al museo medievale di Bologna ) .Un giorno al Museo Civico Medioevale avevo notato un telo enorme che mi ha incuriosito molto appeso in sala 18 (Armi e armature) al 4 piano ,unico oggetto senza la descrizione in quel momento. Ho chiesto le spiegazioni ad una signora addetta e lei mi ha indicato proprio Paolo Cova che era presente in sala accanto. Cosi ho potuto informarmi direttamente dalla fonte preziosa .
Per chi volesse visitare virtualmente museo ecco il link https://museocivicomedievalebologna.publicsicc.com/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK ORIGINALE e CITAZIONE FONTE – https://arte-4-you.com/–
Ti potrebbe interessare
quadri di Bologna
fotografo – matrimonio a Bologna